ANCP: Associazione Nazionale dei Consulenti Patrimoniali

Cosa trovi in questo post:
ANCP

Chi è, cosa fa e perché è importante per te e il tuo patrimonio

Nel panorama italiano della consulenza finanziaria e patrimoniale, sempre più persone sentono l’esigenza di affidarsi a professionisti realmente indipendenti, capaci di offrire soluzioni su misura, senza conflitti d’interesse. In questo contesto nasce e si sviluppa l’ANCP – Associazione Nazionale Consulenti Patrimoniali, punto di riferimento per i consulenti indipendenti e per tutti i cittadini che desiderano una gestione consapevole, personalizzata e trasparente del proprio patrimonio.

Cos’è ANCP

L’ANCP è un’associazione professionale che rappresenta e tutela i consulenti patrimoniali indipendenti italiani, ovvero quei professionisti che operano senza vendere prodotti finanziari e senza percepire provvigioni, ma solo dietro un compenso pattuito con il cliente. È iscritta nell’elenco delle associazioni professionali tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ai sensi della Legge 4/2013, e rappresenta oggi una delle realtà più solide e riconosciute nel campo della consulenza indipendente.

La missione di ANCP

L’obiettivo dell’ANCP è duplice:

  • Tutelare il cittadino promuovendo una consulenza libera da conflitti, basata su etica, trasparenza e competenza.
  • Supportare i consulenti patrimoniali attraverso formazione, aggiornamento continuo, strumenti operativi e rappresentanza istituzionale.

In sostanza, ANCP lavora per elevare la qualità della consulenza in Italia, proteggendo gli interessi dei risparmiatori e valorizzando la figura del consulente indipendente.

Che cos’è la consulenza patrimoniale e perché è cruciale oggi

La consulenza patrimoniale non si limita alla gestione degli investimenti: è un’attività più ampia e strategica, che considera il patrimonio nella sua totalità. Mette al centro del progetto la persona, partendo dall’individuazione degli obiettivi di vita del cliente (sia quelli dichiarati che quelli latenti).

Il consulente patrimoniale è un professionista che è in grado di supportare le famiglie, il risparmiatore, l’imprenditore, l’azienda nel  percorso di pianificazione finanziaria e valorizzazione del patrimonio. Ricerca e propone soluzioni che tengono conto delle risorse presenti, future e del profilo di rischio del cliente. Si occupa quindi sia di aspetti finanziari, ma anche immobiliari, fiscali, previdenziali, assicurativi, legali e successori, ponendo attenzione al passaggio generazionale e di tutela del patrimonio, senza trascurare eventuali tematiche aziendali.

In un mondo in cui l’incertezza è diventata la nuova normalità, la consulenza patrimoniale rappresenta un faro per famiglie, imprenditori e professionisti. Non si tratta solo di scegliere il prodotto “giusto”, ma di avere una visione chiara, indipendente e personalizzata, che metta ordine e dia direzione al proprio patrimonio, anche in ottica intergenerazionale.

Ed è proprio qui che entra in gioco il valore dell’ANCP: garantire che chi svolge questa professione abbia le competenze, l’etica e l’indipendenza necessarie per accompagnare i clienti in questo percorso di consapevolezza e protezione patrimoniale.

Cosa fa ANCP

L’attività dell’Associazione si articola in diverse direzioni, tutte con un impatto concreto per i professionisti e i clienti:

  1. Formazione e aggiornamento professionale

L’associazione offre percorsi formativi qualificati per i propri iscritti, in ambito finanziario, assicurativo, fiscale e legale. L’obiettivo è garantire un servizio al cliente sempre aggiornato e conforme alle normative.Tutela degli associati e codice etico

Ogni associato ANCP sottoscrive un codice deontologico che impone trasparenza, indipendenza e centralità del cliente. L’Associazione interviene per tutelare i professionisti da abusi normativi e per offrire loro supporto anche legale.

  1. Tutela degli associati e codice etico

Ogni associato ANCP sottoscrive un codice deontologico che impone trasparenza, indipendenza e centralità del cliente. L’Associazione interviene per tutelare i professionisti da abusi normativi e per offrire loro supporto anche legale.

  1. Riconoscimento istituzionale

L’ANCP dialoga con le istituzioni e con le autorità di vigilanza per promuovere una normativa favorevole alla consulenza indipendente e per affermare il ruolo del consulente patrimoniale nella gestione del risparmio.

  1. Presenza sul territorio: le sezioni territoriali

Per essere vicina ai consulenti e ai cittadini in ogni parte d’Italia, l’ANCP ha sviluppato una rete di sezioni territoriali, attive a livello regionale e provinciale. Queste sezioni rappresentano veri e propri presìdi locali della consulenza indipendente, con l’obiettivo di:

  • Favorire il confronto tra i professionisti del territorio;
  • Organizzare eventi, corsi e seminari formativi sul campo;
  • Rafforzare la presenza culturale e operativa dell’ANCP a livello locale;
  • Essere punto di riferimento per i cittadini che cercano un consulente patrimoniale nella propria zona.

Le sezioni territoriali garantiscono prossimità, ascolto e relazione diretta, rafforzando il legame tra l’associazione e il tessuto sociale e professionale italiano.

Le sezioni professionali

Oltre alla struttura territoriale, l’ANCP si articola anche in sezioni professionali tematiche, che raggruppano i consulenti patrimoniali secondo aree di competenza o interessi specifici. Queste sezioni rappresentano un’opportunità di confronto e crescita per i professionisti, con l’obiettivo di:

  • approfondire tematiche verticali (es. pianificazione successoria, fiscalità internazionale, previdenza complementare, finanza comportamentale);
  • offrire supporto tecnico e operativo nei casi più complessi;
  • promuovere la specializzazione e l’eccellenza professionale;
  • organizzare gruppi di lavoro, workshop avanzati e pubblicazioni dedicate.

Le sezioni professionali favoriscono un approccio sempre più qualificato e multidisciplinare alla gestione patrimoniale, potenziando la capacità del consulente di offrire soluzioni su misura per bisogni evoluti

Il consulente patrimoniale è il fulcro della relazione con i propri clienti, “il pivot” per la famiglia e per l’impresa nei rapporti con il network dei professionisti di riferimento. Mi riferisco al commercialista, al notaio, l’avvocato, il consulente finanziario, l’assicuratore. l’agente immobiliare, il consulente aziendale, l’esperto in trust, il coach, lo psicologo ecc. Ancp comprende 22 sezioni professionali. Qui puoi vedere tutte le categoria professionali che fanno parte di ANCP.

I professionisti che fanno parte delle 22 categorie professionali possono iscriversi all’Associazione versando la quota annuale di 30 Euro.

Il Comitato Direttivo di ANCP

ANCP - Comitato Direttivo
ANCP – Comitato Direttivo

Il comitato Direttivo di Ancp è composto da Angelo Deiana, presidente di ANCP oltre che di Confassociazioni e Anpib. Sarà affiancato dalla vicepresidente Sabrina Numa, amministratore delegato di Argos Trustees Srl. Completano il comitato direttivo Angelo Marelli, Mauro Vanzini, Riccardo Miazzo, Silvano Maggio e Fabrizio Taccuso.

ANCP e l’evoluzione della consulenza patrimoniale

La figura del consulente patrimoniale è sempre più richiesta, soprattutto in un contesto dove:

  • Le famiglie sono esposte a rischi complessi (inflazione, instabilità geopolitica, nuove tassazioni).

  • Gli imprenditori cercano strumenti per proteggere e tramandare i capitali.

  • I professionisti vogliono ottimizzare la gestione fiscale dei loro risparmi.

ANCP interpreta questi bisogni e li traduce in risposte concrete, promuovendo un modello di consulenza avanzata, integrata e indipendente.

Conclusioni

L’Associazione Nazionale Consulenti Patrimoniali è oggi uno dei principali riferimenti in Italia per chi crede in una consulenza finanziaria e patrimoniale libera, evoluta e al servizio del cliente. Per chi è stanco di promesse da brochure e desidera finalmente mettere ordine, metodo e strategia nel proprio patrimonio, scegliere un professionista ANCP è un passo fondamentale verso l’autonomia finanziaria e la serenità personale.

Vuoi saperne di più?

Se stai cercando un consulente patrimoniale indipendente iscritto all’ANCP che ti aiuti a costruire una strategia su misura per i tuoi obiettivi, contattami oggi stesso. Insieme possiamo analizzare la tua situazione e costruire un piano concreto, trasparente e davvero orientato al tuo interesse.

Fabrizio Taccuso | Consulenza Vincente

SCARICA LA MIA GUIDA GRATUITA "I 7 ERRORI DA EVITARE NEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI"

Molti investitori commettono errori che mettono a rischio i loro risparmi, spesso senza rendersene conto.

In questa guida pratica ti spieghiamo in modo chiaro e diretto quali sono i 7 sbagli più comuni da evitare per proteggere e far crescere il tuo patrimonio.

✅ Consigli indipendenti, senza conflitti di interesse;
✅ Indicazioni concrete, basate su casi reali;
✅ Pensata per chi vuole investire in modo consapevole.

Stai davvero proteggendo i tuoi risparmi... o li stai esponendo a rischi inutili?

Scarica la guida gratuita compilando il modulo e inizia a investire con più consapevolezza.

Verifica subito la salute dei tuoi investimenti

Scegliere un consulente finanziario indipendente di tua fiducia significa avere un partner con cui ti puoi confrontare costantemente. Un professionista che ti aiuta a fare scelte informate, razionali e soprattutto consapevoli.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I lettori hanno approfondito questo argomento con:

Iscriviti alla newsletter di Consulenza Vincente ™

Inserisci il tuo indirizzo email per rimanere aggiornato sui consigli relativi a pianificazione finanziaria, investimenti finanziari e patrimoniali, previdenza complementare e tutto ciò che riguarda il risparmio.
 

Stai investendo nel modo giusto? Scoprilo con noi.

📈 Hai un portafoglio di investimenti ma non sai se sta davvero funzionando?

✅Con il nostro check up gratuito, analizziamo la tua situazione in modo indipendente
e ti spieghiamo con chiarezza cosa funziona, cosa no e come proteggere al meglio il tuo patrimonio.

💸 Nessun costo.
🚫 Nessun conflitto di interesse.
🔎 Solo trasparenza.