Blackrock è il colosso americano di asset management che ha pubblicato lo studio annuale relativo a cosa pensano le persone riguardo la loro salute finanziaria.
Blackrock Global Investor Pulse è un sondaggio internazionale che analizza il sentiment di oltre 27 mila investitori tra i 25 ed i 74 anni in 13 Paesi del mondo. Il tema di quest’anno riguarda il legame tra ricchezza e benessere finanziario e l’impatto di tali aspetti in un’ottica di investimento di medio-lungo termine.
Per quanto riguarda l’Italia, dal campione delle persone intervistate, emerge che solo il 48% degli interpellati si esprime positivamente rispetto al benessere generale. Tale dato è il più basso in Europa, a fronte di una media globale del 61%. Il costo della vita e la situazione economica del Paese preoccupano il 46% degli italiani.
I principali fattori di stress per il 54% degli italiani risultano soldi e lavoro, seguiti per il 34% da famiglia e salute. In particolare per il Millennials la maggior fonte di preoccupazione è il lavoro (67%), mentre per i baby boomers al primo posto come elemento di tensione ci sono i soldi (47%).
Per il 60% degli italiani la salute finanziaria ha un impatto diretto sul proprio benessere ed è percepita solo dal 28% della popolazione. Siamo all’ultimo posto tra i vari Paesi (42% la media globale).
Come investono gli italiani?
Non sembra essere chiaro il concetto di “risparmio”, dato che il 75% degli intervistati mantiene in depositi bancari e risparmi di breve termine il proprio patrimonio. In Europa la percentuale scende di 12 punti percentuali, mentre la media mondiale è del 74%. Solo il 47% investe (41% in Europa e 55% nel mondo). Gli investimenti sono costituiti da:
- azioni per il 24%;
- patrimonio immobiliare per il 21%;
- obbligazioni per il 18%;
- fondi monetari per il 12%.
Dal 2007 la giacenza sui conti correnti è salita dai 1.000 ai quasi 1.400 miliardi di euro (fonte Abi). Denaro tolto all’economia reale che non produce alcuna ricchezza. Anzi, dal momento che i tassi sono a zero da tanti anni, il denaro sul conto corrente non viene proprio remunerato e continua a perdere potere d’acquisto.
Gli italiani ritengono la salute finanziaria un tema che riguarda soprattutto il breve termine. La paura di non avere sufficiente denaro (55%), di non avere adeguate conoscenze finanziarie (33%) o di perdere tutto (26%) sono le cause principali che trattengono maggiormente gli italiani dall’investire.
La pianificazione finanziaria è un tasto dolente.
Gli italiani pensano soltanto al presente. La maggior parte delle famiglie italiane si caratterizza per una capacità ancora contenuta di pianificazione e monitoraggio delle scelte finanziarie: il 40% circa non tiene un bilancio familiare, il 70% delle famiglie dichiara di controllare le spese, ma solo il 30% ne tiene traccia scritta. Solo un terzo dichiara di avere un piano finanziario e di controllarne gli esiti. Il 69% degli intervistati ammette di dover imparare a vivere senza contare sullo stipendio. I due terzi sanno invece che bisogna farsi trovare preparati in caso di imprevisti. Solo il 43% (il dato più basso registrato dall’indagine) ha iniziato a risparmiare per la pensione.
Gli italiani e la consulenza finanziaria
L’indagine di Blackrock rivela come il 44% degli italiani vorrebbe avere un maggiore controllo sulle proprie finanze. In questo scenario, per il 43% degli intervistati, la figura del consulente finanziario viene percepita come guida in grado di indirizzare e aiutare gli investitori e da cui imparare. Al momento, tuttavia, in Italia l’uso dei consulenti finanziari rimane fermo attorno al 27-28%. C’è ancora molta strada da fare rispetto agli altri principali Paesi.
Il profilo dell’italiano tipo rivelato da Blackrock è quello di una persona che:
- non investe;
- non pianifica il proprio futuro ma lo teme;
- si lamenta della sua salute finanziaria;
- è stressato per carenza di soldi e di un buon lavoro.
In questo scenario il consulente finanziario indipendente è proprio il professionista che può aiutarti a:
- pianificare meglio il tuo futuro;
- ragionare per esigenze ed obiettivi di vita;
- scegliere gli investimenti con maggior serenità, benessere, controllo e soprattutto consapevolezza.
Fabrizio Taccuso