Cos’è il BTP Più e come funziona?
Il BTP Più è una nuova opportunità di investimento per i risparmiatori italiani, lanciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). La nuova emissione dello Stato Italiano è destinata principalmente ai piccoli investitori e sarà disponibile per la sottoscrizione dal 17 al 21 febbraio 2025.
Ecco le sue principali caratteristiche:
Durata, rimborso e flessibilità dell’investimento
Il BTP Più ha una durata complessiva di otto anni, con scadenza fissata per il 25 febbraio 2033.
Gli investitori possono richiedere il rimborso integrale del capitale dopo quattro anni dall’emissione, recuperando l’intero ammontare investito o una parte di esso in lotti minimi di 1.000 euro. Ciò lo rende un’opzione interessante per chi cerca flessibilità e rendimenti competitivi.
Come viene calcolato il rendimento del BTP Più?
Il rendimento del BTP Più è legato a un meccanismo di rendimento step-up che prevede tassi cedolari più elevati nella seconda fase (dal quinto all’ottavo anno) rispetto alla prima. I tassi cedolari minimi garantiti sono stati fissati il 14 Febbraio dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e sono:
- 2,80% per i primi quattro anni.
- 3,60% per i successivi quattro anni.
Al termine del collocamento saranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione.
Investimento minimo, tassazione e vantaggi fiscali
L’importo minimo per la sottoscrizione è di 1.000 euro. Pertanto è accessibile a un ampio pubblico di risparmiatori. Il BTP Più sarà collocato sul MOT, il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato in Italia.
La tassazione del capital gain è fissata al 12,5%, inferiore rispetto al 26% applicabile ad altre attività finanziarie.
Il BTP Più non prevede costi di sottoscrizione per gli investitori che acquistano il titolo durante il periodo di collocamento, dal 17 al 21 febbraio 2025 (salvo chiusura anticipata). L’assenza di commissioni rappresenta un vantaggio per i risparmiatori retail, rendendo l’investimento più accessibile rispetto ad altri strumenti finanziari.
BTP Più vs BTP Valore: le differenze principali
Rispetto ai precedenti BTP Valore, il BTP Più offre la possibilità di rimborso anticipato, una caratteristica che lo rende particolarmente interessante per gli investitori retail. La durata più lunga del titolo aumenta la sensibilità alle variazioni dei tassi d’interesse.
Le principali differenze tra il BTP Più e il BTP Valore riguardano la struttura, le opzioni di rimborso e le caratteristiche di rendimento.
Ecco un confronto dettagliato:

Dettagli aggiuntivi sul BTP Più
Rimborso anticipato: La possibilità di richiedere il rimborso anticipato del BTP Più è una delle sue caratteristiche distintive. Gli investitori possono decidere di uscire completamente o parzialmente dopo quattro anni, mentre il BTP Valore non offre questa opzione.
Rendimento e cedole: Entrambi i titoli utilizzano un meccanismo di cedole crescenti (step-up), ma il BTP Più prevede pagamenti trimestrali, mentre il BTP Valore paga cedole semestralmente.
Flessibilità: Il BTP Più è progettato per offrire maggiore flessibilità agli investitori, specialmente per coloro che potrebbero aver bisogno di accedere al proprio capitale prima della scadenza.
Entrambi i titoli sono destinati ai piccoli risparmiatori e presentano vantaggi fiscali simili, le differenze nella durata, nella possibilità di rimborso anticipato e nelle modalità di pagamento delle cedole li rendono adatti a diverse esigenze di investimento.
In sintesi, il BTP Più rappresenta un’opzione vantaggiosa per i piccoli risparmiatori grazie alla sua flessibilità, ai rendimenti crescenti e alla tassazione favorevole.
Dove e come acquistare il BTP Più?
Puoi acquistare il BTP Più in banca o presso gli uffici postali. Per poter effettuare l’acquisto è necessario avere un conto deposito titoli. Puoi recarti direttamente in banca o in Posta, oppure effettuare la prenotazione attraverso il servizio di home banking della tua banca, a condizione che il tuo conto sia abilitato alla compravendita di prodotti finanziari.
Conviene investire nel BTP Più? Considerazioni finali
Il BTP Più si presenta come un’opzione interessante per i piccoli risparmiatori italiani, combinando flessibilità e opportunità di rendimento. L’opzione di rimborso anticipato e il meccanismo di cedole crescenti, potrebbero attrarre investitori alla ricerca di sicurezza e rendimento in un contesto economico caratterizzato da tassi interessanti.

Come precisiamo sempre ogni investimento deve far parte di una efficiente diversificazione di portafoglio e di una corretta pianificazione finanziaria. È opportuno considerare attentamente le tue esigenze finanziarie e consultare un professionista esperto, meglio se indipendente, prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento.
Fabrizio Taccuso | Consulenza Vincente