
La finanza comportamentale, perché é importante conoscerla
La finanza comportamentale è la branca degli studi economici che analizza i comportamenti degli investitori
Finanza comportamentale è la branca della finanza che studia le decisioni di investimento degli individui da un punto di vista psicologico e cognitivo.
La finanza comportamentale è una componente dell’economia comportamentale e analizza gli effetti della psicologia e dei pregiudizi cognitivi nell’ambito finanziario.
Le teorie classiche dell’economia hanno sempre considerato l’investitore come un individuo razionale che ha l’obiettivo di massimizzare l’efficienza ed i propri utili.
Gran parte delle teorie economiche partono dal presupposto che gli individui giocano il loro ruolo nel mercato in modo razionale. Valutano tutte le informazioni possibili e i prezzi osservati sul mercato riflettono tutte le informazioni contenute nella serie storica dei prezzi stessi.
Questa visione si è però rivelata molto ottimistica e ha prodotto descrizione di scenari puramente teorici.
Gli studi di finanza comportamentale (Behavioural Finance) hanno dimostrato che gli individui sono soggetti emotivamente coinvolti nelle decisioni che prendono. Sono spesso irrazionali e orientati solo in teoria alla massimizzazione del profitto. In pratica, alle scelte di carattere economico si affiancano spesso scelte esistenziali che hanno la priorità, negando di fatto ogni logica economica.
La Finanza Comportamentale spiega come gli operatori economici e i risparmiatori prendano spesso delle decisioni in modo del tutto irrazionale.
Ma ciò non significa che queste decisioni siano prese in modo imprevedibile. Anzi, esistono dei modelli teorici precisi, basati sull’osservazione dei comportamenti, che permettono di formulare alcune importanti costanti.
Molte volte, più che un essere razionale, l’investitore somiglia a un essere totalmente stupido che agisce in balia di forze solo minimamente razionali.
La finanza comportamentale è la branca degli studi economici che analizza i comportamenti degli investitori
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.14.4″
Sette comandamenti, o meglio sette suggerimenti, da tenere sempre a mente. Sette comandamenti che valgono
Vincita record al Superenalotto! Come investire una cifra così importante? La vincita record di 209
Tony Robbins è uno dei formatori più autorevoli nel settore dello sviluppo delle risorse umane,
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text content_tablet=””
Errori di valutazione negli investimenti derivano da bias cognitivi che ti fanno prendere cattive decisioni
La psicologia nelle scelte finanziarie assume una importanza rilevante. Paura e avidità sono i principali
La teoria contrarian consiste nell’investire in modo diverso dalla massa, sia quando è evidente che
Si è conclusa da poco la tredicesima edizione dell’ITForum, organizzata nel nuovissimo Palacongressi di Rimini.
Iscriviti alla newsletter di Consulenza Vincente ™
© Copyright 2022 Consulenza Vincente | P.I. 02201210206 | Privacy e Cookie Policy | Informativa ACF
Designed by Facile Web Marketing