Consulenti Finanziari Indipendenti Fee Only
In che modo possono essermi utili?
Il consulente finanziario Fee Only è un libero professionista che viene remunerato a parcella solo dal proprio cliente. Non può, per legge ed eticamente, ricevere alcun compenso da nessun intermediario quali ad esempio Banche, SGR, SIM o Compagnie assicurative.
Non fa alcuna attività di vendita, non ha alcun rapporto con chi vende prodotti finanziari. Presta esclusivamente consulenza e assistenza ai propri clienti per la corretta pianificazione del loro patrimonio.
Svolge analisi approfondite sugli investimenti esistenti e predispone le strategie di investimento più adeguate per il raggiungimento del corretto livello di rischio e della protezione adeguata del patrimonio.
I Consulenti Finanziari Indipendenti Fee Only hanno a cuore l’intera situazione patrimoniale e finanziaria dei loro clienti
Il Consulente Finanziario Indipendente è libero dal conflitto di interesse economico tipico degli operatori tradizionali.
Bancari, assicuratori, promotori finanziari sono invece legati alla banca o rete di vendita (SIM) cui appartengono. Pertanto devono mediare gli interessi del cliente con gli interessi dei propri datori di lavoro.
Nel mondo finanziario, la vendita di un prodotto implica il trasferimento al cliente di rischi e commissioni. Più alto è il livello di rischio trasferito, maggiori sono le provvigioni che vengono incassate da chi ha creato e da chi ha collocato il prodotto.
Gli investitori spesso hanno difficoltà a comprendere i prodotti presenti all’interno del proprio portafoglio e non hanno piena consapevolezza del rischio insito negli investimenti.
Il consulente Fee-Only, grazie all’indipendenza e alla competenza che lo contraddistingue, assiste il cliente anche nel riequilibrio dei rischi presenti negli investimenti che compongono il suo patrimonio.
Il punto forte è la relazione assidua e costante con i clienti che hanno al loro fianco un professionista esperto, credibile ed autorevole che li affianca anche nei momenti difficili di mercato, Proprio in questi momenti il cliente non deve essere lasciato solo con le proprie paure che rischierebbero di fargli compiere scelte emotive e controproducenti.