Conto Deposito: cos’è, come funziona, rendimento e tassazione

Il Conto Deposito è una forma di allocazione del denaro molto semplice che consente poco rischio senza rinunciare a un guadagno certo.
Cosa trovi in questo post:
Conto Deposito

Il Conto Deposito è una soluzione di investimento semplice e affidabile. Il conto deposito è una tipologia di conto bancario studiata per far fruttare i risparmi, offrendo un tasso di interesse più alto rispetto al conto corrente tradizionale.

Puoi ottenere un rendimento sicuro dal denaro che investi grazie alla maturazione di interessi stabiliti al momento di stipula del contratto di deposito.

Il Conto Deposito è assimilabile a un salvadanaio in cui versi il tuo denaro.

In cambio ottieni un interesse che varia in base a:

  • durata dell’investimento;
  • tipologia di deposito che hai scelto.

Il Conto Deposito va distinto dal tradizionale conto corrente. Infatti l’operatività è limitata a versamenti e prelievi. Non puoi quindi effettuare le normali operazioni di accredito dello stipendio o della pensione, i bonifici e nemmeno la domiciliazione delle utenze. E tanto meno può esservi collegato il bancomat o la carta di credito.

Conto deposito libero o vincolato

Il Conto Deposito si configura come uno strumento di investimento e può essere di tue tipi:

  • libero o non vincolato;
  • vincolato.

Nel caso di deposito libero i tuoi soldi sono sempre disponibili e pertanto puoi prelevare le somme depositate in qualsiasi momento senza alcuna penale. Lo svantaggio consiste nel fatto che il tasso di interesse offerto è inferiore a quello del deposito vincolato.

Il conto deposito vincolato é una forma di investimento con una scadenza contrattuale. Può variare dai 3 ai 60 mesi, con scadenze intermedie di 6, 12, 18, 24, 36 e 48 mesi.

Nel conto deposito vincolato, il denaro è bloccato per il periodo di tempo stabilito. In cambio, il tasso di interesse è generalmente più alto. A fronte del vincolo la banca riconosce un maggior rendimento che cresce in base alla durata del  vincolo. Gli interessi possono essere liquidati interamente all’attivazione del vincolo, con cedole periodiche oppure alla scadenza.

Se prelevi il capitale depositato prima della scadenza, svincolando anticipatamente le somme, dovrai pagare una penale. Di solito si concretizza in una riduzione parziale o totale degli interessi maturati nel tempo.

Come aprire un Conto Deposito

Puoi essere titolare di un conto deposito presso una banca tradizionale o anche direttamente online.

Nel primo caso devi essere intestatario di un conto corrente utilizzato come conto di appoggio dal quale disponi il trasferimento della somma investita attraverso un semplice bonifico.

Puoi però anche valutare molte proposte relative a Conti Deposito online. Una volta scelta l’offerta che soddisfa le tue esigenze puoi accedere direttamente alla home page della banca e seguire attentamente la procedura guidata. Ti basta scannerizzare un tuo documento di identità in corso di validità, il codice fiscale per la normale identificazione antiriciclaggio. Poi indichi l’Iban del tuo conto corrente.

Ricordo che il Conto Deposito non prevede un fido, castelletti o sconfinamenti. Infatti non è possibile prelevare somme superiori alla liquidità disponibile sul conto.

Inoltre va sottolineato che, essendo uno strumento di raccolta del risparmio, il Conto Deposito può essere concesso solo dalle banche.

Conviene aprire un Conto Deposito? Quanto costa?

Molti italiani hanno somme rilevanti giacenti sul conto corrente che non vengono remunerate dalla banca. Ciò comporta nel tempo una svalutazione dovuta all’inflazione. Ti consigliamo di lasciare liquidità per le spese mensili ricorrenti (dai 3 ai 6 mesi) e investire l’eccedenza in un Conto Deposito. Ciò ti consentirà di ottenere almeno una piccola rendita.

Se desideri maggiore flessibilità per affrontare eventuali imprevisto il Conto Deposito non vincolato può essere una valida scelta: offre rendimenti inferiore rispetto al deposito vincolato, ma ti consente di prelevare il denaro in qualsiasi momento senza alcuna penalità.

In genere la spesa per l’apertura di un Conto Deposito é pari a zero. Talvolta, però, alcune tipologie di conto potrebbero comportare costi di apertura o il pagamento di un canone mensile. .

E’ sicuro il Conto Deposito?

Il Conto Deposito rientra tra gli investimenti sicuri, anche se il livello di sicurezza dipende dalla solvibilità della banca che scegli. Tuttavia se investi una somma inferiore a 100 mila euro per ogni intestatario, in caso di insolvenza della banca, in base alla Direttiva Comunitaria 2009/14/CE le somme depositate sono garantite dal Fondo interbancario di tutela dei depositi (FIDT). Il Fondo garantisce il rimborso del capitale fino alla concorrenza di 100.000 euro per ogni depositante. Tale limite si applica per singola banca.

Pertanto se hai più depositi intestati presso la stessa banca si calcola la somma complessiva e si applica il limite di garanzia su 100.000 euro. Nel caso di conti cointestati, il relativo saldo è attribuito a ciascun cointestatario in parti uguali.

La garanzia del FITD non comporta costi per il depositante.

Rendimento Conto Deposito

Dopo anni caratterizzati da tassi a zero, l’interesse per il Conto Deposito si è ravvivato a seguito dell’impennata dell’inflazione e il conseguente aumento dei tassi di interesse da parte delle Banche Centrali. Attualmente lasciare i soldi sul conto corrente comporta una notevole perdita del potere di acquisto.

Un ulteriore impulso è dovuto anche al crollo dei mercati azionari e obbligazionari nel 2022 che, per coloro che hanno una bassa propensione al rischio, ha riacceso l’attenzione su investimenti sicuri e difensivi.

Sul sito ConfrontaConti.it puoi avere una panoramica delle offerte attualmente presenti sul mercato che possono arrivare a un tasso di interesse lordo superiore al 4% su Conti Deposito vincolati a lunga scadenza. Per facilitarti le cose, alcune banche nei loro siti riportano calcolatori attraverso i quali puoi visualizzare direttamente l’interesse percepito con vincolo e senza vincolo alle varie scadenze.

A questo punto potrai chiederti se valga la pena vincolare somme a lungo termine nell’attuale scenario di mercato. Oggi, ad esempio, il rendimento di un BTP di pari scadenza è più remunerativo. D’altro canto la quotazione risulta più volatile e non prevede garanzie di rimborso in caso di insolvenza dello Stato Italiano, ipotesi comunque molto remota.

Il calcolo degli interessi

E’ fondamentale capire come vengono calcolati gli interessi per ottenere il reale rendimento del Conto Deposito. Possiamo avere un interesse semplice (calcolato solo sul capitale iniziale) oppure un interesse composto (gli interessi maturati vengono reinvestiti, aumentando il guadagno nel tempo).

Anche la frequenza di liquidazione (mensile, trimestrale, ecc.) può incidere sul rendimento: liquidazioni più frequenti aumentano leggermente il guadagno, specie con interessi composti.

Promozioni Conto Deposito

Fai attenzione alle condizioni promozionali rispetto a quelle reali. Le banche spesso effettuano promozioni per attrarre nuovi clienti per periodi limitati di tempo.

In pratica offrono tassi più alti per i primi mesi o per il primo anno; poi il tasso si abbassa una volta a regime. In genere tali offerte sono rivolte a nuova clientela, oppure al versamento di nuova liquidità.

Ciò significa che se sei già cliente per beneficiare della promozione devi versare nuova liquidità proveniente da altre banche. In caso contrario non puoi fruire della promozione.

Oppure l’offerta è subordinata all’apertura di un conto corrente ed all’accredito dello stipendio o della pensione.

Tassazione Conto Deposito: ritenuta fiscale e imposta di bollo

Se sottoscrivi un Conto Deposito sei soggetto a due tipi di tassazione:

  • la ritenuta fiscale;
  • l’imposta di bollo

L’aliquota fiscale ammonta al 26%, come sui conti correnti, ed è applicata alla fonte; in pratica gli interessi vengono tassati prima del rimborso.

Per quanto riguarda l’imposta di bollo, in caso di deposito attivo al 31 Dicembre si applica lo 0,20% sulle giacenze per frazione d’anno in cui il deposito è stato attivo. In caso di deposito terminato (o chiuso anticipatamente) prima del 31 Dicembre, se il conto è stato attivo durante l’anno, si applica un’imposta di bollo di 1 Euro.

C’è un’importante distinzione fra persone fisiche e non. Per soggetti diversi dalle persone fisiche si applica un tetto massimo di 14.000 euro. Mentre non c’è alcun limite massimo per le persone fisiche.

Conto Deposito e diversificazione del Portafoglio

A meno che tu non debba sostenere un esborso a breve termine e pertanto non puoi permetterti di correre rischi, il Conto Deposito deve far parte di una diversificazione dei tuoi attivi patrimoniali. E’ giusto destinare a questo strumento solo la parte più prudente del tuo patrimonio. Non ha alcun senso, come fanno tanti risparmiatori, investire tutto in un Conto Deposito o peggio ancora lasciare tutta la liquidità sul conto corrente.

Se prevedi di non dovere sostenere spese ravvicinate nel tempo, è senza dubbio preferibile effettuare una corretta pianificazione dei tuoi investimenti. Pianificare significa focalizzare uno o più obiettivi, costruire una strategia solida per raggiungerli – nel medio e nel lungo periodo – e monitorare periodicamente il tutto in un adeguato orizzonte temporale.

Il crollo delle quotazioni dei bond nell’ultimo anno e mezzo ha creato ottime opportunità di investimento per la parte a breve, medio e lungo termine della curva dei tassi.

Effettuare una pianificazione finanziaria significa porre le basi per raggiungere i tuoi obiettivi e progetti di vita del futuro.

Se vuoi scoprire come fare, contattami per una consulenza finanziaria personalizzata.

Fabrizio Taccuso | Consulenza Vincente

Verifica subito la salute dei tuoi investimenti

Scegliere un consulente finanziario indipendente di tua fiducia significa avere un partner con cui ti puoi confrontare costantemente. Un professionista che ti aiuta a fare scelte informate, razionali e soprattutto consapevoli.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I lettori hanno approfondito questo argomento con:

Iscriviti alla newsletter di Consulenza Vincente ™

Inserisci il tuo indirizzo email per rimanere aggiornato sui consigli relativi a pianificazione finanziaria, investimenti finanziari e patrimoniali, previdenza complementare e tutto ciò che riguarda il risparmio.