L’energia solare è la fonte primaria di energia per il nostro pianeta. Il sole è la fonte di energia rinnovabile più pulita. Non è solo una scelta rispettosa dell’ambiente, ma è anche una soluzione vantaggiosa sotto l’aspetto economico. Infatti gli impianti di produzione dell’energia solare possono essere installati ovunque: sui terreni e sui tetti degli edifici.
La domanda globale di energia è in crescita, il solare fotovoltaico ha generato circa il 5% dell’energia elettrica mondiale lo scorso anno e secondo secondo l’ultimo World Energy Outlook dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, IEA dovrebbe raggiungere il 20%.
Da parte delle persone c’è sempre più riluttanza a investire in fonti energetiche che danneggiano l’ambiente e contribuiscono al cambiamento climatico.
Questo è il motivo per cui sono cresciuti gli investimenti nei settori dell’energia rinnovabile, come solare, eolico, idroelettrico e quelli che sfruttano le maree.
Come si produce l’energia solare?
L’energia solare si ottiene dalla radiazione elettromagnetica prodotta dal sole. L’industria dell’energia solare costruisce e installa dispositivi per catturare l’energia del sole e convertirla in energia elettrica. Le aziende del settore stanno lavorando per la transizione dell’economia globale dai combustibili fossili come petrolio e gas naturale alle fonti di energia rinnovabile.
Ci sono tre tipi di energia che possono essere sfruttati:
- Energia fotovoltaica che trasforma l’energia del sole in elettricità grazie ai pannelli solari ed è immagazzinata attraverso le batterie.
- Energia termica utilizzata per riscaldare l’acqua.
- Energia solare passiva che sfrutta direttamente l’energia del sole senza trasformarla.
Cosa comprende l’industria dell’energia solare
Cavalcando l’onda delle crescenti preoccupazioni relative al cambiamento climatico e la richiesta di fonti di energia rinnovabile, l’industria del solare cresce costantemente di importanza. Il settore comprende un’ampia varietà di aziende che hanno diverse funzioni:
- produzione di componenti e pannelli solari, cioè le aziende che producono componenti dei pannelli, inverter, batterie e software.
- Installazione di pannelli solari.
- Gestione di impianti di produzione di energia solare
Vantaggi e svantaggi dell’energia solare
Tra le fonti rinnovabili, l’energia solare presenta moltissimi vantaggi:
- è inesauribile e pulita perché non prevede alcuna emissione di CO2 o altre sostanze inquinanti.
- Si auto produce e può quindi essere raccolta e sfruttata in totale autonomia.
- Consente notevole risparmio economico sul fronte della bolletta dell’energia elettrica, in quanto sta diventando sempre più conveniente ed efficiente convertire l’energia solare in elettricità utilizzabile.
Anche l’energia solare presenta qualche svantaggio. La produzione non può essere garantita sempre e varia a seconda delle stagioni, della zona geografica e della latitudine. Infatti le radiazioni solari sono discontinue per via dell’alternarsi del giorno e della notte e di possibili situazioni meteorologiche.
Energia solare: un tema su cui puntare
Le prospettive e i tassi di crescita del solare lo rendono un settore su cui puntare. La produzione di energia fotovoltaica è aumentata del 26% nel 2022, registrando la maggior crescita tra tutte le energie rinnovabili, superando l’eolico per la prima volta nella storia.
Secondo le stime dell’agenzia internazionale per l’energia (IEA), la potenza energetica installata triplicherà nei prossimi anni, al punto da superare il gas nel 2026 e il carbone nel 2027.

Nel grafico indicato possiamo vedere come le proiezioni da qui al 2030 siano nettamente cresciute rispetto agli anni scorsi. Per fare un esempio entro il 2030 la produzione di energia dal solare sarà di circa 5 volte quella attuale, contro un raddoppio di quella eolica. Le batterie addirittura vedranno una crescita a dir poco esponenziale.
Dal punto dei vista dei mercati finanziari, nel 2023, i titoli appartenenti al settore delle energie rinnovabili hanno subito forti vendite. In particolare proprio quelli relativi all’energia solare. Questo fenomeno è attribuibile al fatto che, in particolare tra il 2019 e 2020 avevano beneficiato di un eccessivo entusiasmo. E, come spesso avviene, quando la bolla speculativa si sgonfia, sono dolori e nessun titolo è stato risparmiato dalle vendite.
Come investire nell’energia solare
Vediamo ora le varie possibilità per investire nel settore dell’energia solare, diverse alternative per investire in pannelli solari, da quella più attiva, partecipare al progetto, a quella più passiva, più incentrata sulla redditività.
- Investimento diretto in Azioni
- ETF di energia solare
- Immagazzinare l’energia solare attraverso i pannelli (autoconsumo e vendita)
- Investimenti in fattorie e parchi solari
- Partenariati con gli operatori di mercato
In questo articolo concentriamo la nostra attenzione sugli strumenti finanziari a disposizione per investire sul tema dell’energia solare.
Investimento diretto in Azioni
Le aziende che si occupano di energia solare quotate in Borsa sono varie e numerose e le possiamo trovare in tutto il mondo. Il settore si sta espandendo ovunque ci sia il sole, sfruttando la convenienza e le normative che incentivano l’uso e la diffusione di questo tipo di energia.
Per motivi di spazio in questo articolo diamo uno sguardo solo ad alcune tra le principali per capitalizzazione di mercato. Tra queste ricordiamo:
- Enphase Energy;
- SolarEdge Technlogies;
- First Solar;
- Enersys
Enphase Energy (ENPH – Nasdaq) è un’azienda americana leader nel settore delle energie rinnovabili. E’ stata fondata nel 2006 e ha sede a Fremont in California. Ha rivoluzionato il mercato del solare fotovoltaico con l’introduzione del microinverter, un dispositivo che converte l’energia solare raccolta dai pannelli fotovoltaici da corrente continua (DC) in corrente alternata (AC) utilizzabile nelle abitazioni e nelle reti elettriche.

Oltre ai microinverter, Enphase offre una gamma di soluzioni per la gestione dell’energia, inclusi sistemi di accumulo di energia, piattaforme di monitoraggio e controllo e altri prodotti e servizi correlati. Ha visto una rapida crescita grazie all’innovazione continua e all’espansione in nuovi mercati. I suoi prodotti sono popolari sia nel settore residenziale che in quello commerciale, e l’azienda ha una presenza significativa in numerosi mercati internazionali.
SolarEdge Technologies (SEDG – NYSE) è un’azienda specializzata nella produzione di soluzioni innovative per l’energia solare fotovoltaica. Fondata nel 2006 in Israele, ha rivoluzionato il mercato con il suo approccio unico alla gestione dell’energia solare, concentrando la sua offerta su inverter solari intelligenti e tecnologia di ottimizzazione dell’energia.

La combinazione di inverter intelligenti e ottimizzatori di potenza consente a SolarEdge di offrire un sistema fotovoltaico integrato e ottimizzato, che migliora le prestazioni complessive e aumenta l’efficienza energetica. Fornisce anche soluzioni avanzate per il monitoraggio e la gestione dei sistemi fotovoltaici, consentendo agli utenti di controllare e ottimizzare il rendimento del loro impianto solare.
SolarEdge ha ampliato rapidamente la sua presenza a livello internazionale, con una vasta rete di distribuzione e installazione in numerosi paesi. L’azienda serve sia il mercato residenziale che quello commerciale e industriale.
First Solar (FSLR – Nasdaq) è particolarmente nota per la sua tecnologia di moduli solari a film sottile, che utilizza il tellururo di cadmio (CdTe) come materiale semiconduttore. Questi pannelli sono distinti per la loro alta efficienza in condizioni di luce diffusa e temperature elevate, rendendoli particolarmente adatti per ambienti caldi e soleggiati.
L’azienda produce moduli solari che sono utilizzati in una varietà di applicazioni, da grandi progetti di energia solare a scala industriale a sistemi più piccoli per uso commerciale e residenziale.
EnerSys (ENS – Nyse) è un’azienda globale leader nella produzione e fornitura di soluzioni per l’accumulo di energia. Fondata nel 1999 e con sede principale a Reading, Pennsylvania, negli Stati Uniti, EnerSys si occupa della progettazione, fabbricazione, vendita e servizi di sistemi di batterie industriali, oltre a prodotti e servizi correlati.
ETF sull’energia solare
Per chi preferisce maggior diversificazione e minori rischi esistono alcuni ETF incentrati sull’energia solare e sulle energie rinnovabili in generale. Qui di seguito elenchiamo alcuni dei più noti sul mercato.
ETF | Ticker | ISIN |
---|---|---|
Invesco Solar Energy UCITS ETF | S0LR | IE00BM8QRZ79 |
HANetf Solar Energy UCITS ETF | TANN | IE00BMFNWC33 |
Global X Solar UCITS ETF USD Accumulating | RA7Z | IE000XD7KCJ7 |
I tre Etf hanno riportato significative perdite nel 2023 che vanno dal -21,62% di Han al -35,78% di GlobalX.
Aldilà degli andamenti borsistici di breve termine, non ci sono dubbi sul fatto che il cambiamento climatico spinga da anni aziende e consumatori a fonti di energia più pulite. E negli ultimi c’è ancora maggiore sensibilità da parte dell’opinione pubblica.
La generazione di energia solare è un settore che è quasi certamente destinato a crescere nei prossimi decenni. Un rapporto di Bloomberg ha previsto che entro il 2040 il solare sarà la più grande fonte di capacità elettrica globale con oltre il 35% in più di capacità installata rispetto al gas naturale.
Come sempre, precisiamo che tale articolo ha una finalità puramente informativa e non costituisce in alcun modo un consiglio di acquisto o una sollecitazione d’investimento.
Data la sua complessità, l’acquisto di qualsiasi strumento finanziario non può prescindere da una corretta pianificazione finanziaria e da una diversificazione efficace ed efficiente del Portafoglio.

Proprio per questo ti consiglio, se non sei autonomo nelle tue scelte di investimento, di rivolgerti a un consulente finanziario, naturalmente indipendente. Per ulteriori approfondimenti ti invito a contattarmi.
Fabrizio Taccuso | Consulenza Vincente