Un’eredità può cambiare la vita di una persona e della sua famiglia.
E’ accaduto a Spago (il suo soprannome da ragazzo) qualche mese fa: un parente defunto gli ha lasciato una cospicua eredità, costituita da un paio di immobili di prestigio in una bella zona del lago di Garda e parecchia liquidità.
Ha sempre fatto una vita umile; la sua è la classica famiglia italiana in cui entrambi i coniugi lavorano e i due figli, già grandi, studiano. Non hanno mai avuto il problema di come investire la loro ricchezza perché, come racconta candidamente Spago, sul conto corrente non ci sono mai stati più di qualche migliaio di euro.

L’eredità
Da marzo di quest’anno, però, si trova catapultato in una realtà del tutto nuova ed inaspettata. Non avrà più il problema di come arrivare alla fine del mese. E, se sarà bravo ad investire la sua ricchezza, in futuro non avranno problemi nemmeno i suoi figli. Da quando è arrivato il bonifico sul conto la banca ha cominciato a stendergli il tappeto rosso e ad ossequiare lui e la sua signora.
Siccome Spago è una persona molto attenta e scrupolosa, a distanza di qualche mese sta ancora valutando il da farsi. Come la maggior parte degli italiani non ha particolari conoscenze in ambito finanziario. Quindi dovrebbe fidarsi di ciò che la solerte sportellista della banca gli propone con sempre più insistenza. Spago potrebbe rappresentare per la banca il classico cliente a cui rifilare tutti i prodotti da budget.
Ma Spago ha un amico di lunga data, Andrea, che è anche suo collega al lavoro. Pur avendo un impiego in un altro settore, Andrea è un grande appassionato di finanza. Alla fine dello scorso anno scorso ha conosciuto me e d’allora ci sentiamo con regolarità per confrontarci sull’andamento dei mercati. E’ consapevole dei conflitti d’interesse del mondo finanziario e proprio per questo apprezza il mondo della consulenza finanziaria indipendente. Pertanto ha consigliato a Spago di incontrarmi per conoscerci.
La scorsa settimana ci siamo visti e c’è stato da subito un buon feeling. Ho spiegato a Spago e consorte cosa fa esattamente un consulente finanziario indipendente e come può essere utile per investire al meglio l’eredità. Per prima cosa ho consigliato di fare una cosa: farsi fare alcune proposte dalla banca, per poi analizzarle e valutarle insieme.
Detto e fatto, ecco le proposte della banca: una polizza assicurativa denominata Giusto Mix e due fondi comuni chiamati Fondo Gestione Attiva Classica e Fondo valore cedola globale. Vediamo di sintetizzarne le caratteristiche.
Nessuno gli ha fatto domande utili che lo riguardassero: perché investi, quali sono i tuoi obiettivi, le tue paure. Il focus è sempre stato incentrato solo sui prodotti da vendere, mai su una seria pianificazione finanziaria!
Se anche tu non vuoi cadere nelle trappole che ti propongono allo sportello, contattaci per un incontro conoscitivo ed una proposta personalizzata…
