Cosa studia la finanza comportamentale?
La finanza comportamentale è la branca degli studi economici che analizza i comportamenti degli investitori quando compiono scelte finanziarie.
La finanza comportamentale include nei propri modelli i principi di psicologia legati al comportamento individuale e sociale.
Secondo la teoria finanziaria classica gli individui sono perfettamente razionali e agiscono utilizzando tutte le informazioni a propria disposizione. Ricerche empiriche hanno tuttavia mostrato che gli investitori commettono sistematicamente errori.
Quando devono compiere una scelta in una situazione di incertezza, ricorrono alle euristiche, cioè a delle scorciatoie, delle semplificazioni usate per risolvere in modo semplice dei problemi complessi.
In pratica l’uomo è soggetto a una serie di anomalie comportamentali, chiamate anche “bias” che non trovano risposta nei modelli razionali della finanza classica.
I principali errori che gli individui commettono possono essere schematizzati in due macro categorie:
- Errori cognitivi
- Errori emotivi
Solo per fare alcuni esempi ricordiamo l’overconfidence e l’underconfidence, che portano l’investitore ad avere troppa o troppo poca fiducia nell’attendibilità di una previsione. Lo stesso dicasi per l’eccessivo ottimismo, che induce a sovrastimare le proprie capacità. E anche l’illusione del controllo, che porta l’individuo a riconoscere elementi di abilità controllabili, in situazioni che generalmente sono considerate casuali,
Secondo la finanza comportamentale è fondamentale prendere coscienza di queste “deviazioni” dal sentiero di razionalità.
Ciò allo scopo di identificare e arginare tutti i comportamenti dannosi che possono generare non solo inefficienze, ma una vera e propria distruzione di ricchezza.
Le “anomalie comportamentali” appena citate portano a:
- bassa partecipazione al mercato azionario;
- errori di percezione della relazione rischio e rendimento;
- scarsa diversificazione;
- eccessiva movimentazione del portafoglio
Emozioni, paure, rimpianti, illusioni, orizzonti temporali troppo brevi ci ingannano, portandoci a decidere nei momenti sbagliati, a temere perdite improbabili, a ignorare i veri pericoli in agguato.
Finanza comportamentale e psicologia sociale e individuale
I meccanismi del cervello umano non sono adatti alla gestione previdente del risparmio.
Sentimenti ed emozioni (come la paura o il dolore), utilissimi in altri campi d’azione (e che hanno portato a potenti vantaggi evolutivi per la nostra specie) diventano paralizzanti quando ci sono i soldi in ballo.
Secondo il Prof. Legrenzi, psicologo e accademico a Cà Foscari, una buona “educazione finanziaria” non consiste tanto nell’apprendere una serie di cognizioni tecniche, ma piuttosto nel capire come lavora la nostra mente, le “distorsioni cognitive” che produce, e come è possibile correggerle.
Daniel Kahneman, psicologo, vincitore del Nobel per l’Economia nel 2002, ha dimostrato l’asimmetria tra perdite e guadagni.
Le perdite provocano un dolore che è molto superiore al piacere che deriva dai guadagni. Il dolore procurato da una perdita è molto superiore al guadagno di pari entità, in media tra le 2 e le 2,5 volte.
In pratica, a fronte di una perdita di 100, un profitto di pari rilevanza determina un pareggio da un punto di vista finanziario, ma non dal punto di vista psicologico. L’investitore per essere “a pari” dovrebbe guadagnare almeno 200.
In base a questo assunto, quando ci occupiamo di risparmi, il primo obiettivo consiste nell’evitare le perdite, più che guadagnare. E questo porta talvolta a conseguenze paradossali: ci sono persone che investono in titoli di stato “sicuri”, americani o tedeschi, che hanno rendimenti reali (al netto dell’inflazione) negativi.
In pratica per evitare il rischio di perdite maggiori, accettiamo una perdita certa.
Oltre al “dolore per la perdita” un ruolo molto importante è giocato dalla paura.
E’ un’emozione importantissima nella nostra storia evolutiva. Ci ha aiutato e ci aiuta a stare lontano dai pericoli e ci mette in guardia da errori che potrebbero essere fatali. Ma nel campo degli investimenti finanziari è proprio la paura che ci fa sbagliare. Ad esempio, tiene i risparmiatori lontano dai mercati azionari quando le quotazioni crollano. Ma è proprio in quel momento che ci sono le migliori occasioni per comprare.
Paradossalmente dovremmo invece avere paura quando le azioni sono alte, perché é quello il momento più opportuno per vendere. E invece in quel momento le persone corrono a comprare, per avidità e perché sentiamo che anche amici e conoscenti stanno guadagnando e allora anche noi dobbiamo partecipare al “banchetto”.
Tutto ciò accade solo nel campo della finanza. In tutti gli altri ambiti non funziona così. Pensa ad esempio a quando ci sono i saldi e corriamo ad acquistare capi d’abbigliamento piuttosto che i telefonini o i televisori.
Come possiamo difenderci dai nostri errori cognitivi?
Sempre secondo il Prof. Legrenzi dovremmo accettare l’idea di affidare i nostri soldi ai professionisti della finanza. La ricetta per risolvere il problema di gestire al meglio il nostro patrimonio consiste nel delegare a un terzo la sua cura. Una decisione non solo opportuna, ma assolutamente necessaria, anche per proteggere i nostri figli dalle nostre paure e mancanze.
Un consulente professionista, meglio se indipendente, è più distaccato.
Agisce meglio perché i soldi non sono suoi ed è meno coinvolto emotivamente. L’atteggiamento giusto nei confronti dei soldi investiti, dovrebbe essere proprio questo: non guardarli con ansia, lasciarli dove sono noncuranti degli alti e bassi temporanei dei mercati, e fidarsi di chi li amministra.
Dal momento che non esiste un metodo vincente in assoluto, il consulente finanziario indipendente ti aiuta ad applicare una strategia coerente con il tuo orizzonte temporale e i tuoi obiettivi e progetti di vita. Tutto ciò significa fare pianificazione finanziaria.
Uno dei “segreti” consiste nella diversificazione degli investimenti.
Un buon consulente finanziario ripartisce il rischio e investe in settori economici e aree diverse. Spesso gli investitori, invece, concentrano la “scommessa” su unico tavolo, ricorrendo a strumenti “noti” e vicini”. Ma è proprio così che si rischia molto di più.
La finanza comportamentale afferma che “siamo fatti male per gestire i nostri soldi”.
“Dobbiamo assolutamente fare qualcosa per permettere al nostro patrimonio di crescere. Ne va del benessere nostro e delle generazioni future. Questa è la prima generazione, dal dopoguerra in poi, che avrà in media redditi più bassi della generazione precedente”.
afferma il Prof. Legrenzi.
Far crescere il patrimonio è un imperativo categorico. Chi oggi ha dei patrimoni ha la grande responsabilità di preservarli e accrescerne il valore per trasmetterli alle future generazioni che staranno peggio, molto peggio dei loro padri.
Ci attende un compito improbo, anche per colpa delle nostre emozioni e del funzionamento del nostro cervello quando prendiamo decisioni relativa agli investimenti.
Secondo il docente di Cà Foscari:
“La ricerca assoluta della sicurezza comporta un altrettanto assoluta certezza di distruggere il valore dei propri risparmi, perché gli investimenti sicuri offrono rendimenti reali negativi. Ovvero non proteggono dall’inflazione. E così anno dopo anno dilapidiamo il nostro patrimonio”.
Non solo non cresce, ma ne perdiamo ogni anno un pezzo per strada. Finché tra dieci o vent’anni tutta la fatica che avremo fatto per accumulare ricchezza sarà vana, perché il nostro patrimonio sarà stato intaccato dall’inflazione. O da investimenti sbagliati.
Il vantaggio di affidarti a un consulente finanziario
Diverse ricerche e studi dimostrano che gli investitori che si affidano ai consulenti finanziari hanno questi vantaggi:
- maggiori ritorni, sia in termini di rendimento atteso, che in termini di sicurezza;
- minor rischio;
- minori probabilità di incorrere in perdite;
- maggiore diversificazione
- raggiungono gli obiettivi finanziari (motivo per cui investiamo)
Mi capita spesso di parlare con investitori e analizzare i loro portafogli. Nonostante da marzo 2009 a dicembre 2021 abbiamo vissuto il periodo più lungo e favorevole della storia dal punto di vista finanziario, la costante di molti è che in questi anni hanno perso soldi, anziché aumentare la ricchezza.
Ciò è dovuto a diversi motivi: l’offerta dal parte del sistema finanziario di prodotti inefficienti e costosi, ma anche al fatto che tanti non dedicano abbastanza tempo a seguire i loro interessi finanziari, oppure sono eccessivamente emotivi e sbagliano costantemente il timing delle operazioni.
Se anche tu sei stato vittima di queste trappole, è arrivato il momento di cambiare qualcosa.
Fabrizio Taccuso | Consulenza Vincente