Fincantieri, l’affaire Stx rappresenta uno schiaffo francese all’Italia, in una partita che vale 50 miliardi.
Fincantieri ha pubblicato mercoledì i dati semestrali che sono risultati ampiamente positivi. Nella stessa giornata il titolo ha però mostrato forte volatilità, perdendo circa l’8%. Il motivo del calo è stato lo scontro tra il governo italiano e quello francese per l’affaire Stx France.

Fincantieri
Nei mesi scorsi la società navale italiana aveva acquistato in asta da una società coreana il 66,66% della società navale Stx France. L’acquisizione è ritenuta strategica per gli interessi nazionali francesi, quindi la trattativa è salita quindi ai “piani alti”, tra i governi dei due Paesi.
Il governo francese, che ha comunque un diritto di prelazione sull’acquisto, ha proposto all’Italia un azionariato diviso a metà tra Italia e Francia. Quello italiano ha risposto dando “ampia disponibilità” di modificare l’accordo chiuso con il precedente governo di Parigi, ma a due condizioni:
- la maggioranza in mano all’azienda italiana;
- il ‘casting vote‘, ovvero il voto decisivo in cda in caso di stallo sulle decisioni.
I rappresentanti del governo francese non hanno però voluto accettare nessuna delle soluzioni di modifica prefigurate. La risposta di ieri è stata quella di nazionalizzare, ma solo “temporaneamente”, la società navale francese.
La decisione francese, comunicata nella conferenza stampa, è alla fine un modo per guadagnare tempo, proseguendo il negoziato con l’Italia o cercando un’altra soluzione. E’ previsto infatti un incontro dei rispettivi ministri economici a Roma martedì prossimo.
Dopo le dichiarazioni francesi di nazionalizzazione, il titolo Fincantieri aveva ceduto il 4%. Poi, quando si è capita la mossa francese di guadagnare tempo per proseguire nella trattativa, aveva recuperato chiudendo a – 2,61%.
Da un punto di vista dei conti economici Fincantieri ha pubblicato risultati molto positivi. Dal punto di vista dell’analisi tecnica il trend rialzista di lungo è ancora in essere.
A breve termine, invece, le quotazioni sono molto sensibili alle notizie derivanti da questo stallo della possibile acquisizione.

Fincantieri – Grafico
In conclusione, chi detiene il titolo in Portafoglio il titolo, per il momento, lo può mantenere. Dovrà tenere monitorato attentamente gli sviluppi relativi alle trattative della prossima settimana tra i due governi.
Per chi non lo possiede, le quotazioni attuali potrebbero rappresentare un’occasione di acquisto. In entrambi i casi meglio fissare sempre uno Stop Loss, cioè un livello di prezzo al di sotto del quale vendere il titolo in caso di ulteriore discesa delle quotazioni.
Fincantieri è uno dei titoli che teniamo monitorato nella nostra linea azionaria italia “Mid & Small Cap” che ci sta dando tante soddisfazioni. Per saperne di più contattate lo staff di Consulenza Vincente.
Fabrizio Taccuso
