Il conflitto di interessi si verifica quando l’interesse di una parte si scontra con quella di un altro soggetto.
Il conflitto di interessi nel mondo finanziario รจ piuttosto palese in quanto l’interesse delle banca e del promotore finanziario confliggono con quelli del cliente.
La banca รจ un’ente commerciale che ha fine di lucro, e deve fare i suoi interessi. Poi ci sono gli interessi del cliente che, molto spesso, non ha la cultura finanziaria e nemmeno la conoscenza degli strumenti per tutelarsi. Pertanto puรฒ capitare che i consigli interessati di banche e promotori finanziari penalizzino gli investimenti dei clienti. In gergo tecnico si tratta di asimmetria informativa.
In questo articolo ti parlo di un caso concreto avvenuto recentemente. Si tratta del Sig. Ferrari (nome di fantasia), pensionato ottantenne che ha un’azienda gestita a livello familiare ed investimenti mobiliari con un promotore finanziario di un primario gruppo italiano.
A fine 2014 il Portafoglio gestito dal promotore ammontava a 610 mila euro ed era costituito esclusivamente da fondi comuni di investimento azionari, diversificati per settori ed area geografica. A luglio di quest’anno la somma era diventata 750 mila euro. Il Sig. Ferrari con cui ero in contatto da tempo mi chiese un parere sul da farsi, dal momento che in passato piรน volte il suo Portafoglio aveva subito notevoli oscillazioni, senza che il tutto si concretizzasse in guadagni sostanziali.
In pratica il promotore finanziario non gli aveva mai suggerito di prendere profitto e ridurre il rischio, nemmeno in momenti favorevoli. In seguito all’analisi dei fondi contenuti nel dossier e considerando etร , grado di rischio degli investimenti ed il contesto generale consigliai di smobilizzare l’intera posizione, parcheggiandola, almeno temporaneamente, in liquiditร .
Il suggerimento era basato su alcune considerazioni fondamentali:
- 23% in sei mesi รจ un guadagno notevole, soprattutto in considerazione delle incognite che si addensavano in quel periodo sui mercati (Grecia e Cina).
- Il guadagno ottenuto in pochi mesi dagli investimenti finanziari era ben superiore al guadagno che l’azienda del Sig. Ferrari consegue in due anni di duro lavoro.
- Il periodo estivo รจ statisticamente poco favorevole per i mercati finanziari, soprattutto quando i mesi precedenti si sono rivelati fortemente positivi.
- Il sig. Ferrari ha 80 anni e non puรฒ mettere a rischio tutto il suo patrimonio.
Incontrammo il promotore per chiedere di liquidare l’intera posizione, anche se avevo premesso al Sig. Ferrari che il suo proposito avrebbe sicuramente incontrato le resistenze del promotore finanziario.
E cosรฌ รจ stato. Il promotore ha risposto affermando che l’ufficio studi della banca ed i gestori dei fondi ritenevano che i mercati avessero ancora ampi margini di crescita. Pertanto non avrebbe avuto senso smobilizzare tutto in quel momento. Il Sig. Ferrari si รจ lasciato parzialmente convincere dal promotore. smobilizzando solo il 50% della posizione. Il risultato รจ stato che la scorsa settimana la sua posizione รจ tornata a 650 mila euro!!ย Eย meno male che il rischio รจ stato ridotto della metร !
Perchรฉ รฉ accaduto questo? Proprio per il conflitto di interessi che impedisce di essere imparziali…ย
Non puoi essere totalmente obiettivo nelle valutazioni quando certe scelte vanno a ledere il tuo tornaconto personale. E anche quello della banca mandante. Analizzandoย tutti i fondi che componevano gli investimenti, abbiamo calcolato un TER annuo (ossia la sommatoria dei costi di gestione) del 2,83%, pari a circa 17.000 euro. Tale ammontare costituisce la retrocessione incamerata da banca, promotore finanziario e Sgr.
Nel momento in cui i prodotti venissero smobilizzati, banca e promotore non percepirebbero piรน cospicue tali commissioni.
In pratica si tratta della parcella occulta, di cui piรน volte ti ho parlato. Il Sig. Ferrari la paga senza esserne consapevole. Ma ogni anno incide pesantemente sul rendimento complessivo del Portafoglio.ย
Fabrizio Taccuso
