Ci eravamo lasciati la scorsa settimana con i primi segnali di cedimento dei mercati. Nonostante il rimbalzo di venerdi’ 29, la settimana si è chiusa negativamente per tutti i principali listini azionari ed è la terza consecutiva, non accadeva da parecchi mesi. Nel caso della Borsa Italiana è stata tagliata al ribasso l’importante media mobile a 200 giorni che, normalmente, fa da spartiacque tra un mercato rialzista ed un mercato ribassista. E’ importante che venga risuperata quanto prima ed in ogni caso è importante la tenuta del supporto a 21.400. Un cedimento dello stesso innescherebbe una serie di vendite che riporterebbero forte negatività sul mercato. Dall’inizio dell’anno il FTSEMIB è ora sotto del 5,82%. Si mantiene viceversa ancora in trend rialzista il DAX, nonostante perda anch’esso il 5,85% da inizio anno. In Usa sia il Dow Jones che l’SP500 perdono oltre il 3% da inizio anno, ma si mantengono ancora al di sopra della loro media mobile a 200 giorni; è tuttavia auspicabile una reazione importante al più presto. Ricordiamo a tutti i nostri lettori che, da un pò di tempo a questa parte, si può cavalcare il trend ribassista dei mercati anche con gli ETF SHORT. Tutti coloro che volessero maggiori informazioni al riguardo possono contattare lo Studio Andreoli e Taccuso al 346/3849424 o scrivere a fabrizio.taccuso@alice.it. Un saluto a tutti. Fabrizio Taccuso – Studio Andreoli & Taccuso – Mantova

Piano di Accumulo in ETF: Cos’è, Vantaggi e Come Iniziare
Il Piano di Accumulo in ETF (PAC) è una strategia semplice e accessibile per investire nel lungo periodo, ridurre i