Gli investimenti a lungo termine rappresentano una strategia fondamentale per costruire una sicurezza finanziaria stabile e duratura e valorizzare il tuo patrimonio. Un approccio di lungo termine consente di sfruttare il potere dell’interesse composto e aiuta anche a mitigare l’impatto delle fluttuazioni di mercato. Questa guida ti permetterà di conoscere tutti gli elementi essenziali per investire e pianificare il tuo futuro finanziario in modo efficace e consapevole.
Cos’è un Investimento a Lungo Termine?
Definizione e Caratteristiche degli Investimenti a Lungo Termine
Investire a lungo termine significa allocare il tuo patrimonio in asset finanziari che daranno i loro migliori risultati in un orizzonte temporale di almeno dieci anni.
Il fattore più importante quando investi è il tempo perché ti permette di ottenere rendimenti più elevati sfruttando il potere dell’interesse composto (o compound). Ti consiglio la lettura dell’articolo che ne parla. Ovviamente il tempo è decisivo se hai scelto strumenti di investimento efficienti.
L’importanza del fattore tempo e il concetto di orizzonte temporale
Investire significa rinunciare a una spesa immediata per destinare le tue risorse finanziarie all’acquisto di strumenti e prodotti finanziari che ti consentano di accrescere la tua ricchezza.
Può sembrare banale, ma quando investi è fondamentale stabilire il corretto orizzonte temporale. Ciò allo scopo di far lavorare i tuoi soldi per il raggiungimento dei tuoi obiettivi finanziari (gli studi dei figli, l’acquisto di una nuova abitazione ecc). E’ quella che in gergo tecnico si chiama pianificazione finanziaria.
L’orizzonte temporale, in base alla sua durata, può essere distinto in breve, medio e lungo termine.
Premettendo che non esistono regole precise, si intende per breve termine un periodo che arriva sino ai 18/24 mesi. Per medio termine un periodo che arriva sino a 5 anni. Per lungo periodo tutto ciò che va oltre i 5 anni, e il periodo più “corretto” sarebbe un orizzonte temporale di 10 anni.
In finanza il concetto di tempo è legato a doppio filo al concetto di rischio finanziario. Questo perché alcuni strumenti come le azioni sono soggette, nel breve termine, anche a forti oscillazioni (positive e negative). Viceversa, in un’ottica più ampia portano a risultati nettamente superiori.
Quindi se hai obiettivi a breve termine non ti puoi permettere di rischiare, perché il fattore tempo è limitato.
Investiresti, ad esempio, in azioni la somma destinata all’università dei tuoi figli avendo a disposizione solo qualche mese? Rischieresti di compromettere la loro istruzione futura…
Diverso invece se dovessi andare in pensione tra dieci o vent’anni. In quel caso è fortemente consigliato investire in azionario perché ha rendimenti attesi più alti e quindi, presumibilmente, il tuo patrimonio finanziario aumenterà.
Perché Scegliere un Orizzonte Temporale Lungo
Da tutto ciò puoi facilmente capire il motivo per cui una parte del tuo patrimonio dovrebbe essere allocato con un orizzonte di investimento più ampio. Non devi necessariamente considerare il tuo capitale vincolato, semplicemente è consigliabile valutarlo in un’ottica temporale lunga.
Per capire meglio tutto questo è utile introdurre un altro concetto: la volatilità.
Abbiamo accennato prima che uno dei vantaggi degli investimenti a lungo termine è il potenziale di crescita. Sappiamo però che i mercati sono soggetti anche a forti oscillazioni. Prova a pensare alla primavera del 2020 (Covid) o al 2022 (guerra in Ucraina e rialzo repentino dei tassi). Dopo i rialzi del 2023 e del 2024, oggi l’azionario é molto più alto e il tuo patrimonio, se fosse stato investito correttamente, sarebbe aumentato parecchio.
Quindi il tuo capitale nel breve termine ha subito sicuramente forti oscillazioni, ma in un periodo di investimento più ampio è cresciuto, beneficiando della crescita globale dell’economia. Dunque il tempo è tuo alleato negli investimenti.
Nella tabella sotto puoi notare i risultati ottenuti dalle varie asset class dal 2011 al 2024. Si tratta di risultati davvero importanti.
Migliori investimenti a lungo termine
Ai fini di una corretta pianificazione finanziaria è molto importante la scelta degli strumenti migliori per investire a lungo termine. Ciò presuppone anche una maggiore tolleranza agli alti e bassi del mercato. Nelle prossime righe andremo a scoprire nel dettaglio quali sono gli strumenti più adatti.
Investimenti in Azioni
L’azionario in generale rappresenta il comparto più utilizzato dagli investitori a lungo termine, grazie alla sua capacità di generare rendimenti superiori rispetto alle altre asset class. Investire in aziende solide, con un modello di business comprovato e prospettive di crescita può risultare particolarmente remunerativo. Tuttavia, nonostante i virtuosi esempio di società che hanno messo a segno performance stellari nel tempo (Apple e Nvidia per fare solo due esempi), è sempre preferibile scegliere indici globali. Quanti investitori sono in grado di scegliere le società migliori e soprattutto hanno la pazienza di mantenerle in portafoglio anche nei momenti peggiori?
Investimenti in ETF e Fondi Comuni Azionari
Gli ETF (Exchange-Traded Fund) e i fondi comuni azionari sono considerati i migliori investimenti a lungo termine.
Non vuole essere una raccomandazione di acquisto, ma l’indice tecnologico Nasdaq è cresciuto di oltre il 900% dal 2011 a oggi, con una performance media annua del 18%! Eppure ci sono stati anche anni come il 2022 in cui è sceso del 32%.
Quindi se fossi stato in grado di tollerare anche le inevitabili fasi di negatività, oggi avresti ottenuto risultati eccezionali. Ecco un caso in cui la volatilità si è trasformata da rischio di breve termine a grande opportunità di lungo termine.
Ma, mentre un ETF è sempre preferibile per i bassi costi di gestione, sconsiglio l’utilizzo dei fondi comuni di investimento. E’ ampiamente dimostrato che la gestione attiva non porta alcun valore aggiunto nel tempo. Può capitale che qualche fondo faccia degli exploit da un anno all’altro, ma ciò che fa realmente la differenza è la persistenza dei risultati nel tempo. Ti consiglio a tal proposito di visitare il sito SPIVA. L’ìncidenza dei costi di gestione, anno dopo anno, vanifica le performance dei fondi. Ti ricordo che la capitalizzazione composta porta un benefico impatto sui rendimenti, ma gioca un fattore decisivo anche sui costi…
Investimenti in Obbligazioni
Le obbligazioni, che possono essere emesse sia da governi che da aziende, sono considerate un’ottima scelta se cerchi un rendimento stabile e regolare sotto forma di cedole. Possono fungere da contrappeso nel portafoglio, bilanciando i rischi più elevati degli investimenti in azioni o di altri strumenti volatili.
Investimenti Immobiliari
Gli investimenti immobiliari, come l’acquisto di proprietà da affittare o rivendere, offrono sia un flusso di reddito costante che la possibilità di vedere il capitale aumentare nel tempo. Inoltre, gli immobili, in taluni casi, possono rappresentare una copertura efficace contro l’inflazione, poiché il valore degli asset fisici tende a crescere nel lungo periodo.
Investimenti in Private Equity
Il private equity ti consente di investire in imprese non quotate, spesso in settori innovativi o in fase di espansione. Questo tipo di investimento, riservato generalmente a investitori esperti, può generare rendimenti elevati, ma richiede pazienza e un’attenta selezione per attenuare i rischi. Va precisato anche che si tratta di investimenti illiquidi a cui riservare solo una parte del tuo patrimonio.
Investimenti in Beni Rifugio
Oro, argento e altri beni rifugio (opere d’arte, monete e francobolli) sono asset particolarmente apprezzati nei momenti di crisi economica o instabilità geopolitica. Pur avendo un rendimento più contenuto rispetto ad altri strumenti, offrono una protezione importante per il portafoglio, fungendo da ancora di salvezza nei periodi di maggiore incertezza.
Investimenti in Criptovalute
Le criptovalute (o criptoasset) rappresentano un’opportunità di investimento innovativa e in forte crescita, grazie all’espansione della tecnologia blockchain.
Bitcoin, attualmente vicino ai massimi storici, dalla sua introduzione nel 2010 ha avuto uno straordinario incremento di valore. La sua performance è stata del 130% nell’ultimo anno, del 1258% negli ultimi 5 anni e del 195.257.631% dalla sua nascita. Eppure i possessori di Bitcoin hanno dovuto sopportare in più anni anche cali superiori al 60/70%.
Il mondo delle criptovalute è caratterizzato da una volatilità estrema e talvolta anche da una forte opacità. Ai fini di un investimento a lungo termine, è essenziale scegliere progetti con fondamentali tecnologici e finanziari solidi, evitando decisioni basate esclusivamente sulla pura speculazione.
Come iniziare con gli Investimenti a Lungo Termine
La scelta di allocare somme per investimenti a lungo termine presuppone alcuni passaggi importanti interconnessi:
- pianificazione finanziaria;
- scelta degli strumenti finanziari;
- diversificazione;
- analisi dei rischi e della tua tolleranza al rischio
- monitoraggio e controllo periodico
Pianificazione finanziaria
Definire obiettivi chiari e misurabili è il primo passo per costruire una strategia di investimento a lungo termine. Che si tratti di finanziare l’università dei tuoi figli, dell’acquisto di un’abitazione o mettere da parte una somma per intraprendere una nuova attività, è essenziale avere una visione precisa del traguardo da raggiungere. Devi predisporre un piano sostenibile nel tempo.
Scegliere gli strumenti di investimento
La scelta degli strumenti dipende dai tuoi obiettivi, dalla tua tolleranza al rischio e soprattutto dall’orizzonte temporale. Devi conoscere le caratteristiche dei vari strumenti finanziari e delle principali classi di attività. Se necessario, ti consiglio di consultare un consulente finanziario indipendente per ottenere indicazioni e consigli specifici.
Diversificazione del portafoglio
La diversificazione del portafoglio é il pilastro fondamentale di ogni investitore, quindi anche per gli investimenti a lungo termine.
In primis consente di mitigare il rischio legato alla concentrazione in un singolo settore o strumento. Distribuire il capitale tra azioni, obbligazioni, immobili e altri asset aiuta a mitigare i rischi bilanciando eventuali perdite di un asset class con i guadagni di un’altra, garantendo maggiore resilienza del portafoglio durante le fasi di incertezza economica globale.
Analisi dei rischi e della tua tolleranza al rischio
Si ricollega al punto riguardante la scelta degli strumenti su cui investire. Valutare la tua tolleranza al rischio, intesa come capacità di sopportazione delle oscillazioni, è cruciale. Farti prendere dall’emotività durante le oscillazioni dei mercati si rivela quasi sempre dannoso. Rimanere concentrato sui tuoi obiettivi di lungo termine piuttosto che sulle fluttuazioni quotidiane è la migliore opzione. Un approccio conservativo favorisce obbligazioni e beni rifugio, mentre se hai molto tempo a disposizione e sei disposto ad accettare una maggiore volatilità meglio puntare sull’azionario e in misura marginale su Bitcoin e criptovalute.
Monitoraggio e Adattamento del Portafoglio
Quando investi a lungo termine è importante anche effettuare un monitoraggio periodico del tuo patrimonio. Cambiamenti riguardanti il contesto economico o politico, ma anche le tue esigenze personali o familiari, necessitano talvolta di correggere la rotta e rivedere le scelte iniziali. Tutto ciò allo scopo di allineare la strategia di investimento ai tuoi obiettivi finanziari.
Vantaggi degli Investimenti a Lungo Termine
Investire a lungo termine offre numerosi vantaggi:
- crescita del capitale;
- minore volatilità;
- minore emotività;
- accessibilità;
- benefici fiscali
Crescita del capitale nel tempo
Sfruttando il potere dell’interesse composto, gli investimenti a lungo termine consentono di aumentare significativamente il tuo capitale iniziale. I rendimenti generati dagli investimenti vengono reinvestiti, maturando ulteriori interessi e aumentando esponenzialmente il tuo capitale nel tempo. Ad esempio, un tasso di rendimento del 7% ti permette di raddoppiare il tuo patrimonio in 10 anni.
Minore volatilità e minore emotività
Un approccio agli investimenti di lungo termine ti aiuta a superare tutte le crisi o le fasi di incertezza che ciclicamente si ripropongono. La tua attenzione si focalizza sui trend di crescita globale di lungo periodo, anziché sulle fluttuazioni di breve termine. Questo approccio corretto agli investimenti riduce lo stress emotivo legato alle oscillazioni temporanee del tuo patrimonio.
Accessibilità
Puoi iniziare a investire gradualmente anche piccole somme di denaro, utilizzando strumenti come il piano di accumulo (Pac) oppure il Fondo Pensione Aperto nel caso di integrazione pensionistica. L’investimento continuativo periodico è lo strumento ideale anche per mitigare le oscillazioni dei mercati.
Benefici fiscali
In alcuni casi, attraverso gli investimenti a lungo termine puoi godere di importanti agevolazioni fiscali legati a specifici strumenti.
Per quanto riguarda la previdenza complementare, nella fase di contribuzione a un fondo pensione, puoi beneficiare di una deduzione fiscale dal reddito complessivo nel limite annuo di 5.164,57 Euro. Inoltre, nella fase di erogazione della prestazione pensionistica, é prevista l’applicazione di una ritenuta a titolo d’imposta con l’aliquota compresa tra il 15% (massimo) e il 9% (minimo).
Un importante beneficio fiscale è riservato a coloro che investono nei Piani di Risparmio. In particolare ti consiglio il Piano di Risparmio Alternativo fai da te in cui, rispettando i requisiti previsti dalla normativa, puoi avere l’esenzione totale dell’imposta sul capital gain.
Inizia oggi a costruire il tuo futuro finanziario! Scopri come pianificare al meglio i tuoi investimenti a lungo termine con una strategia personalizzata. Tutto parte da un check gratuito del tuo portafoglio: analizzeremo i tuoi bisogni e definiremo insieme i passi per raggiungere i tuoi obiettivi.
Conclusioni
Il futuro finanziario di breve e medio termine non è prevedibile. Proprio per questo una parte delle tue risorse finanziarie deve essere allocato per far fronte a spese e imprevisti. Ma investire a lungo termine si rivela sempre una scelta strategica vincente per garantire stabilità, sicurezza finanziaria e valorizzare il tuo patrimonio.
Un ultimo consiglio: difficile intraprendere un viaggio di lungo termine senza l’aiuto di consulente finanziario indipendente che ti aiuta a rimanere focalizzato sui tuoi obiettivi di investimento e a superare le fasi negative dei mercati.
Fabrizio Taccuso | Consulenza Vincente