Migliori ETF Acqua 2023 e Come Investire

Tutto quello che c'è da sapere per investire nell' Acqua: come farlo, perché conviene e i migliori ETF del 2023 a confronto.
Cosa trovi in questo post:
come investire nell'acqua con ETF

Alcuni dati sull’Acqua

L’acqua è senza dubbio la risorsa più importante del nostro pianeta.

L’acqua è la fonte della vita, ma può anche essere un modo per diversificare i nostri investimenti. Come l’oro e il petrolio, l’acqua è una merce e tende a diventare una risorsa sempre più scarsa con il passare del tempo.

La scorsa settimana abbiamo affrontato il tema dell’energia rinnovabile e dell’ambiente, il cui destino è soprattutto nelle mani dell’uomo. Questo è dimostrato dall’accelerazione dei cambiamenti avvenuti nel corso degli ultimi 70 anni, all’indomani del boom economico, industriale e tecnologico.

Tutto ciò ha portato a una crescita esponenziale della popolazione che nel 2050 supererà i 10 mld di individui, contro gli 8 miliardi raggiunti da poche settimane.

La causa del Climate-Change, ben visibile ai giorni nostri, è semplicemente il frutto di una situazione da tempo sfuggita di mano all’uomo. Pertanto, solo l’uomo potrà porre rimedio a questo circolo vizioso, attraverso un cambiamento dei comportamenti e dello stile di vita.

Da oltre un decennio gli Stati più evoluti stanno legiferando in favore dell’ambiente e della sostenibilità, mentre altri in via di sviluppo ancora stentano, con il rischio comunque di rimanere sempre più isolati agli occhi del Mondo. Questo per dire che il Climate-Change non è la moda del momento, come alcuni sostengono, ma è il problema centrale che ognuno di noi dovrà seriamente affrontare nel corso dei prossimi anni.

In questa sede, ovviamente, non vogliamo dare lezioni a nessuno riguardo a cosa si debba fare per migliorare il pianeta e renderlo più sostenibile, perché esula dalle nostre competenze e capacità. Tuttavia, per quanto riguarda il tema economico e finanziario, pensiamo di avere qualche idea concreta di dove andrà il mercato nei prossimi anni. Tutto ciò in relazione ai cambiamenti ambientali che incontreremo e al conto che dovremo pagare qualora non vi sia un mutamento sostanziale dei nostri comportamenti e un maggior rispetto per l’ambiente stesso.

Sarà meglio investire nel petrolio oppure nel solare?

Cemento o riciclo ambientale?

Cura o prevenzione?

Nell’articolo di oggi ci occupiamo di un tema di vitale importanza, ossia l’acqua.

Perché investire nell’Acqua

L’acqua è il bene essenziale per eccellenza e la sua domanda è direttamente proporzionale alla dinamica della popolazione mondiale e non solo.

Il 97% del nostro pianeta è ricoperto di acqua, ma solo una piccola parte è potabile. Secondo i dati dell’OSCE da qui al 2050 la richiesta di acqua dovrebbe aumentare del 50% rispetto ad oggi. L’Onu prevede addirittura che la richiesta potrebbe aumentare dell’85% già nel 2035.

Negli ultimi anni l’intensificarsi dell’inquinamento e delle siccità che, purtroppo, non rappresentano più delle calamità, bensì la normalità, hanno creato seri problemi di disponibilità di acqua.

La fornitura di acqua diventerà un tema sempre più centrale in futuro per l’umanità. Soprattutto la distribuzione ineguale dell’acqua rappresenta una delle sfide più importanti a livello globale.

Pertanto non dobbiamo sorprenderci se molti investitori hanno identificato appunto nell’acqua un megatrend.

In questo grafico possiamo osservare la dinamica del consumo di acqua per uso domestico e industriale nel corso degli ultimi 120 anni. Non è un caso che la forte impennata sia iniziata con il boom economico degli anni sessanta, proprio nel momento in cui la popolazione mondiale ha avuto tassi di crescita demografica mai rilevati prima di allora. Benché l’aumento della domanda abbia diminuito il ritmo, il trend al rialzo è praticamente inarrestabile, mentre le risorse disponibili sono sempre più scarse, a causa appunto dell’inquinamento e della siccità.

A questo dobbiamo aggiungere che l’acqua nel campo delle energie rinnovabili ha un ruolo predominante, rappresentando il 41% del totale, contro il 24% del fotovoltaico e il 16% dell’eolico. Pertanto in un contesto di trasformazione energetica in favore di una sempre minore dipendenza dai carbonfossili, l’acqua è destinata a rimanere al centro dell’attenzione.

Le società di questo settore spaziano da chi gestisce le condotte che fanno arrivare l’acqua alle nostre case, fino a quelle che si occupano delle infrastrutture o apparecchiature utili all’ottimizzazione del flusso idrico.

Come investire nell’Acqua

Gli strumenti per investire nell’acqua sono molteplici, dagli ETF, ai fondi specializzati fino alle singole società:

Migliori ETF Acqua

Confronto del rendimento dei 3 Migliori ETF Acqua

Fondi Specializzati Acqua con maggior rating Morningstar

I fondi comuni in esame sembrano ricalcare esattamente l’uno l’andamento dell’altro, segno che sono troppo agganciati al benchmark senza prendersi il benché minimo rischio al fine di creare alpha. In considerazione di tutto ciò, tanto vale valutare un ETF, strumento più efficiente e caratterizzato da costi minori.

I principali titoli del settore Acqua

Considerazioni finali

Prima di investire in questo settore va precisato che tale articolo ha una finalità puramente informativa e non costituisce in alcun modo un consiglio di acquisto o una sollecitazione d’investimento.

Data la sua complessità, l’acquisto di qualsiasi strumento finanziario non può mai prescindere da una corretta pianificazione finanziaria. Deve altresì far parte di una diversificazione di portafoglio efficace ed efficiente.

Proprio per questo ti consiglio di rivolgerti a un consulente finanziario indipendente. Se vuoi ulteriori approfondimenti contattami.

Fabrizio Taccuso | Consulenza Vincente

Vuoi Parlare con me?

Prenota ora una call gratuita con me e verifica subito la salute
del tuo Portafoglio!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I lettori hanno approfondito questo argomento con:

Iscriviti alla newsletter di Consulenza Vincente ™

Inserisci il tuo indirizzo email per rimanere aggiornato sui consigli relativi a pianificazione finanziaria, investimenti finanziari e patrimoniali, previdenza complementare e tutto ciò che riguarda il risparmio.