I migliori ETF sui Paesi Emergenti del 2025: guida completa per investitori

Scopri quali sono i migliori ETF sui Paesi Emergenti e come puoi investire in un contesto globale in continuo cambiamento.
Cosa trovi in questo post:
migliori etf paesi emergenti

Investire attraverso ETF nei Paesi Emergenti è una scelta che guarda al futuro. In un contesto globale sempre più dinamico, i mercati emergenti rappresentano una interessante possibilità di diversificazione. Demografia favorevole, urbanizzazione in crescita e sviluppo tecnologico sono i fattori chiave che favoriscono potenziali rendimenti per i portafogli degli investitori.

Con tassi di crescita del PIL spesso doppi rispetto a quelli delle economie sviluppate, questi Paesi offrono scenari di sviluppo straordinari che non possono essere ignorati dagli investitori lungimiranti. La transizione demografica in corso nei Paesi Emergenti, caratterizzata da una popolazione giovane e in crescita, costituisce un motore fondamentale per lo sviluppo economico futuro. L’urbanizzazione accelerata, l’espansione della classe media e l’aumento del potere d’acquisto stanno creando mercati di consumo dinamici che alimentano la crescita delle aziende locali.

Dal punto di vista tecnologico, molti Paesi Emergenti stanno compiendo salti generazionali impressionanti, adottando tecnologie all’avanguardia senza dover sostituire infrastrutture obsolete. Il fenomeno del “leapfrogging” tecnologico permette a questi mercati di posizionarsi competitivamente in settori chiave come il fintech, l’e-commerce e le tecnologie verdi.

Perché investire in ETF Paesi Emergenti?

Crescita economica e potenziale di lungo termine

I mercati emergenti offrono un potenziale di crescita superiore rispetto alle economie mature. Mentre il PIL pro capite negli Stati Uniti e in Germania potrebbe crescere di circa il 50% entro il 2050, Paesi come l’India potrebbero vedere il loro PIL pro capite triplicare nello stesso periodo. Questa crescita è sostenuta da diversi fattori fondamentali.

La transizione demografica rappresenta un vantaggio competitivo cruciale. L’età media della popolazione nei mercati emergenti è significativamente più bassa rispetto ai paesi sviluppati, creando una forza lavoro dinamica e un mercato di consumo in espansione. Questo “dividendo demografico” sostiene la crescita economica attraverso l’aumento della produttività e dei consumi interni.

Lo sviluppo industriale sta trasformando economie tradizionalmente basate sull’agricoltura in centri manifatturieri e di servizi avanzati. Molti paesi emergenti stanno diversificando le loro economie, riducendo la dipendenza dalle materie prime e sviluppando settori a maggior valore aggiunto come la tecnologia, i servizi finanziari e l’innovazione.

La crescita tecnologica nei mercati emergenti spesso supera quella dei paesi sviluppati. L’adozione rapida di tecnologie digitali, l’espansione dell’infrastruttura digitale e lo sviluppo di ecosistemi innovativi stanno creando nuove opportunità di investimento in settori ad alto potenziale di crescita.

Come puoi investire in aziende dei Paesi Emergenti?

Gli ETF (Exchange Traded Fund) rappresentano il veicolo più efficace e accessibile per investire nei mercati emergenti. Su Borsa Italiana sono disponibili numerosi ETF che offrono esposizione a questi mercati, rendendo gli investimenti accessibili anche agli investitori retail con capitali limitati.

I principali vantaggi degli ETF per l’investimento nei paesi emergenti includono:

  • Diversificazione immediata. Un singolo ETF può offrire esposizione a centinaia di aziende in decine di Paesi Emergenti
  • Costi contenuti. Le commissioni di gestione degli ETF sono significativamente inferiori rispetto ai fondi attivi
  • Liquidità. Gli ETF possono essere negoziati in tempo reale durante le ore di mercato
  • Trasparenza. La composizione del portafoglio è sempre visibile e aggiornata
  • Accessibilità. Possibilità di investire anche piccole somme attraverso piani di accumulo

L’investimento tramite ETF elimina anche le complessità operative legate all’investimento diretto in mercati esteri, come le procedure di apertura conti presso banche estere, le conversioni valutarie multiple e la gestione di regimi fiscali diversi.

Migliori ETF azionari Paesi Emergenti

ETF Paesi Emergenti Borsa Italiana

Il mercato italiano offre un’ampia selezione di ETF sui paesi emergenti, con 19 fondi disponibili che replicano principalmente l’indice MSCI Emerging Markets. I costi di gestione variano da un minimo dello 0,14% a un massimo dello 0,55% annuo.

iShares Core MSCI Emerging Markets IMI UCITS ETF rappresenta la scelta preferita dai consulenti per diversi motivi:

  • TER competitivo: 0,18% annuo
  • Replica fisica ottimizzata: Maggiore controllo del tracking error
  • Patrimonio significativo: Oltre 7 miliardi di dollari in gestione
  • Liquidità elevata: Volumi di scambio consistenti che garantiscono spread contenuti
  • Rating ESG: Massimo punteggio MSCI ESG

Lyxor MSCI Emerging Markets UCITS ETF si distingue per il costo più basso del mercato:

  • TER molto basso: Solo 0,14% annuo
  • Doppia versione: Disponibile sia a distribuzione che ad accumulazione
  • Replica sintetica: Efficiente replicazione dell’indice tramite swap

SPDR MSCI Emerging Markets UCITS ETF offre:

  • Performance storica superiore: Migliori rendimenti passati nel segmento
  • Replica fisica: Investimento diretto nei titoli sottostanti
  • Patrimonio solido: 495 milioni di euro in gestione

ETF emergenti Asia

L’Asia emergente rappresenta il motore di crescita più dinamico dell’economia globale, con opportunità eccezionali in paesi come India, Vietnam e Malesia. Gli ETF specifici sull’Asia emergente permettono di concentrare l’investimento su questa regione ad alto potenziale.

iShares MSCI EM Asia UCITS ETF offre:

  • TER competitivo: 0,20% annuo
  • Patrimonio consistente: 2,1 miliardi di euro
  • Replica fisica totale: Investimento diretto nei titoli
  • Distribuzione geografica: Cina, India, Taiwan e Corea come mercati principali

SPDR MSCI EM Asia UCITS ETF fornisce:

  • Esposizione a 9 mercati emergenti asiatici
  • Focus su capitalizzazioni medio-grandi
  • Diversificazione settoriale: Tecnologia, servizi finanziari e beni di consumo

Xtrackers FTSE Vietnam Swap UCITS ETF per chi cerca esposizione specifica:

  • Focus Vietnam: Esposizione completa al mercato vietnamita
  • TER: 0,85% annuo
  • Patrimonio: 335 milioni di euro
  • Potenziale di crescita: Beneficia della forte crescita del PIL vietnamita

I driver economici dell’Asia emergente includono:

  • Crescita demografica favorevole: Popolazione giovane e in espansione
  • Urbanizzazione accelerata: Migrazione dalle aree rurali alle città
  • Sviluppo della classe media: Aumento del potere d’acquisto e dei consumi
  • Innovazione tecnologica: Leadership in settori come fintech ed e-commerce
  • Investimenti infrastrutturali: Massicci programmi di sviluppo delle infrastrutture

ETF emergenti no Cina

Per gli investitori che desiderano evitare l’esposizione alla Cina per motivi geopolitici o di diversificazione, sono disponibili ETF specifici che escludono il mercato cinese mantenendo l’esposizione agli altri mercati emergenti.

iShares MSCI EM ex-China UCITS ETF rappresenta la soluzione più popolare:

  • TER contenuto: 0,18% annuo
  • Esposizione diversificata: Tutti i mercati emergenti eccetto la Cina
  • Maggior peso a India e Taiwan: Compensazione dell’esclusione cinese
  • Replica fisica: Investimento diretto nei titoli sottostanti

Amundi MSCI Emerging Ex China UCITS ETF offre:

  • TER ancora più basso: 0,15% annuo
  • Gestione efficiente: Struttura di costi ottimizzata
  • Stessa esposizione geografica: Alternativa competitiva al prodotto iShares

Franklin FTSE Emerging ex-China UCITS ETF completa l’offerta con:

  • Approccio FTSE: Metodologia di indice alternativa
  • Lanciato di recente: Prodotto nuovo sul mercato italiano

Migliori ETF obbligazionari e governativi Paesi Emergenti

ETF obbligazionari Paesi Emergenti

Il comparto degli ETF obbligazionari dei paesi emergenti offre rendimenti potenzialmente superiori rispetto ai bond dei paesi sviluppati, compensando gli investitori per il maggior rischio assunto. Nel 2025, l’indice Bloomberg Emerging Markets Local Currency Liquid Government Bond (EUR Hedged) ha mostrato una performance dell’8,70%, evidenziando le opportunità del settore.

iShares J.P. Morgan $ EM Bond EUR Hedged UCITS ETF rappresenta una scelta solida per:

  • Copertura valutaria: Protezione dal rischio cambio USD/EUR
  • Diversificazione geografica: Esposizione a bond di molteplici paesi emergenti
  • Rendimenti attrattivi: Cedole superiori ai bond europei
  • Liquidità: Facilità di negoziazione sui mercati europei

SPDR Bloomberg Emerging Markets Local Bond UCITS ETF offre:

  • Investimento in valuta locale: Esposizione alle valute emergenti
  • Potenziale di diversificazione valutaria: Benefici dalla forza delle valute emergenti
  • Rendimenti elevati: Sfrutta i tassi d’interesse più alti dei mercati emergenti
  • Distribuzione delle cedole: Flusso di reddito regolare per gli investitori

Gli ETF obbligazionari corporate emergenti investono in bond emessi da aziende dei paesi emergenti, offrendo:

  • Rendimenti superiori: Spread più elevati rispetto ai bond governativi
  • Diversificazione settoriale: Esposizione a diversi settori economici
  • Qualità creditizia variabile: Range da investment grade a high yield
  • Opportunità di alpha: Potenziale di sovraperformance in fasi di crescita economica

ETF governativi Paesi Emergenti

Gli ETF che investono esclusivamente in titoli di stato dei paesi emergenti rappresentano una scelta più conservativa all’interno dell’universo delle obbligazioni emergenti, pur mantenendo un profilo di rendimento interessante.

Vanguard USD Emerging Markets Government Bond UCITS ETF si caratterizza per:

  • Focus governativo: Investimento esclusivo in titoli di stato
  • Costi contenuti: Filosofia Vanguard di gestione a basso costo
  • Diversificazione geografica: Ampia esposizione ai governi emergenti
  • Qualità del portafoglio: Focus su emittenti con rating investment grade

iShares Emerging Asia Local Government Bond UCITS ETF offre:

  • Focus asiatico: Concentrazione sui mercati più dinamici
  • Valuta locale: Esposizione alle valute asiatiche emergenti
  • Performance storiche interessanti: 9,54% su 5 anni
  • Distribuzione cedole: Pagamenti semestrali agli investitori

Vantaggi degli ETF governativi emergenti

  • Rischio di credito inferiore: Minore probabilità di default rispetto ai corporate bond
  • Diversificazione geografica: Esposizione a multiple economie emergenti
  • Rendimenti attrattivi: Yield superiori ai titoli di stato sviluppati
  • Liquidità: Mercati generalmente più liquidi rispetto ai corporate bond

Rischi degli ETF governativi emergenti

  • Rischio paese: Instabilità politica ed economica
  • Rischio valutario: Fluttuazioni dei tassi di cambio
  • Rischio di tasso: Sensibilità ai movimenti dei tassi d’interesse
  • Rischio di liquidità: Possibili difficoltà di negoziazione in periodi di stress

Gli ETF governativi sui paesi emergenti rappresentano un’ottima soluzione per investitori che desiderano diversificare la componente obbligazionaria del portafoglio mantenendo un profilo di rischio controllato, beneficiando al contempo del potenziale di rendimento superiore offerto da questi mercati in crescita.

Migliori ETF dei Paesi emergenti nel 2025

Gli ETF sui Paesi Emergenti rappresentano un’opportunità di investimento strategica se desideri diversificare il tuo portafoglio sfruttando le dinamiche di crescita globale. Nel 2025, la selezione tra ETF azionari emergenti, ETF Asia, ETF senza Cina e ETF obbligazionari emergenti disponibili su Borsa Italiana offre molteplici possibilità per costruire una strategia di investimento personalizzata.

La chiave del successo nell’investimento nei mercati emergenti risiede nella comprensione dei diversi profili di rischio-rendimento e nella costruzione di un portafoglio bilanciato che combini esposizioni geografiche complementari. Gli ETF a basso costo con replica fisica e buona liquidità rappresentano gli strumenti ideali per implementare questa strategia.

Per massimizzare le opportunità offerte dai Paesi Emergenti nel 2025, è essenziale adottare un approccio disciplinato che bilanci il potenziale di crescita superiore con una gestione consapevole dei rischi specifici di questi mercati dinamici.

Volatilità, instabilità politica, inflazione e oscillazioni valutarie sono da mettere in conto. Per questo motivo, il supporto di una consulenza indipendente è fondamentale per costruire una strategia coerente con i tuoi obiettivi.

Contattami per una consulenza personalizzata. Posso aiutarti a selezionare i migliori strumenti in base al tuo profilo di rischio e guidarti nella costruzione di una strategia di investimento adatta a raggiungere i tuoi obiettivi di medio e lungo termine.

Fabrizio Taccuso | Consulenza Vincente

SCARICA LA MIA GUIDA GRATUITA "I 7 ERRORI DA EVITARE NEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI"

Molti investitori commettono errori che mettono a rischio i loro risparmi, spesso senza rendersene conto.

In questa guida pratica ti spieghiamo in modo chiaro e diretto quali sono i 7 sbagli più comuni da evitare per proteggere e far crescere il tuo patrimonio.

✅ Consigli indipendenti, senza conflitti di interesse;
✅ Indicazioni concrete, basate su casi reali;
✅ Pensata per chi vuole investire in modo consapevole.

Stai davvero proteggendo i tuoi risparmi... o li stai esponendo a rischi inutili?

Scarica la guida gratuita compilando il modulo e inizia a investire con più consapevolezza.

Verifica subito la salute dei tuoi investimenti

Scegliere un consulente finanziario indipendente di tua fiducia significa avere un partner con cui ti puoi confrontare costantemente. Un professionista che ti aiuta a fare scelte informate, razionali e soprattutto consapevoli.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I lettori hanno approfondito questo argomento con:

Iscriviti alla newsletter di Consulenza Vincente ™

Inserisci il tuo indirizzo email per rimanere aggiornato sui consigli relativi a pianificazione finanziaria, investimenti finanziari e patrimoniali, previdenza complementare e tutto ciò che riguarda il risparmio.
 

Stai investendo nel modo giusto? Scoprilo con noi.

📈 Hai un portafoglio di investimenti ma non sai se sta davvero funzionando?

✅Con il nostro check up gratuito, analizziamo la tua situazione in modo indipendente
e ti spieghiamo con chiarezza cosa funziona, cosa no e come proteggere al meglio il tuo patrimonio.

💸 Nessun costo.
🚫 Nessun conflitto di interesse.
🔎 Solo trasparenza.