Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia avanza a un ritmo senza precedenti. I semiconduttori stanno guidando gran parte di questo progresso e, con molta probabilità, continueranno a farlo nel prossimo futuro.
Le tendenze tecnologiche dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata, dell’informatica quantistica, delle auto a guida autonoma e altri stanno avanzando anche grazie ai progressi nella tecnologia dei semiconduttori.
Che cosa sono i semiconduttori
I semiconduttori sono il cervello dell’elettronica moderna. Sono componenti essenziali dei dispositivi elettronici, consentendo progressi nelle comunicazioni, nell’informatica, nella sanità, nei sistemi militari, nei trasporti, nell’energia pulita e in innumerevoli altre applicazioni.
I semiconduttori, a volte indicati come circuiti integrati o microchip, sono costituiti da elementi puri, tipicamente silicio o germanio, o composti come l’arseniuro di gallio. In un processo chiamato drogaggio, a questi elementi puri vengono aggiunte piccole quantità di impurità, provocando grandi cambiamenti nella conduttività del materiale.
L’utilizzo dei semiconduttori
A causa del loro ruolo nella fabbricazione di dispositivi elettronici, i semiconduttori hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita. Immagina la tua vita senza dispositivi elettronici. Non ci sarebbero smartphone, radio, TV, computer, videogiochi o apparecchiature diagnostiche mediche avanzate.
Gli sviluppi nella tecnologia dei semiconduttori negli ultimi 50 anni hanno reso i dispositivi elettronici più piccoli, più veloci e più affidabili. Pensa per un attimo a tutte le volte che hai a che fare con i dispositivi elettronici. Quanti ne hai visti o utilizzati nelle ultime 24 ore? Ciascuno ha componenti importanti che sono stati fabbricati con materiali elettronici.
Un singolo chip semiconduttore ha tanti transistor quante sono le pietre della Grande Piramide di Giza, e oggi ci sono più di 100 miliardi di circuiti integrati in uso quotidiano in tutto il mondo.
È davvero una meraviglia moderna, un’impresa dell’ingegno umano e dell’ingegneria che non ha eguali in nessun altro settore.
La domanda di semiconduttori e le aspettative di crescita del settore
La domanda di semiconduttori è in forte crescita per motivazioni varie che spaziano dalle necessità umane alla geopolitica e alla supply chain.
Il fattore geopolitico globale è il catalizzatore più importante. Le crescenti preoccupazioni per la cybersecurity da parte di intere nazioni ostacolano il libero mercato nel mondo dei semiconduttori e dell’Intelligenza Artificiale. Ad oggi, gli Stati Uniti e EU hanno imposto divieti di vendita alla Cina ai principali produttori ed esportatori di microchip occidentali. Da non trascurare il rischio di una futura crisi a Taiwan che potrebbe cambiare completamente gli equilibri mondiali. Infatti la possibilità di ottenere un vantaggio tecnologico potrebbe portare a attacchi informatici in grado di paralizzare intere nazioni.
Strettamente legato al tema della geopolitica è il tema della supply chain, cioè dove e come le compagnie riescono a ottenere le materie prime per la produzione dei semiconduttori e dei chip. Sarà uno dei principali problemi del futuro. Le principali risorse minerarie necessarie per produrre questi materiali, anche se irrisorie in termini di quantità, si trovano principalmente in Cina e in Russia. Le principali compagnie riescono ad acquistare materie prime da questi paesi grazie a compagnie ad esse collegate. Il problema della catena di approvvigionamento e della futura deglobalizzazione avrà un ruolo cruciale sui costi di produzione e, di conseguenza, sui prezzi di mercato.
Il fatturato globale dei semiconduttori dovrebbe aumentare in modo significativo nel 2024. IDC prevede un aumento del 20% del settore. In particolare la crescita dovrebbe essere trainata da una forte domanda in particolare da smartphone, PC, veicoli leggeri e applicazioni basate sull’intelligenza artificiale (AI).
L’industria dei semiconduttori è fortemente correlata all’andamento dell’intelligenza artificiale. Entrambe le industrie stanno sperimentando una crescita compresa tra il 7% e il 20% annuo, stimata fino al 2037. Questo rappresenta uno dei settori con le aspettative di crescita più ampie all’interno dell’industria finanziaria, come evidenziato da grandi banche d’investimento e istituti di credito. Tutto ciò deve essere supportato da strumenti e macchinari che verranno prodotti con l’utilizzo di semiconduttori.
I maggiori produttori di semiconduttori
Il grafico sottostante rappresenta i 10 produttori più importanti a livello globale.

Ci sono due compagnie che al momento dominano il mercato dei semiconduttori.
La prima è Taiwan Semiconductor, con oltre il 48% di market share della produzione di microchip/semiconduttori globale. L’azienda ha una capitalizzazione di oltre $20 miliardi, anche se può sembrare una metrica estremamente piccola (paragonata ai suoi rivali). La società ha sulle spalle il mercato globale dei microchip, un aspetto importante che discuteremo nei catalizzatori più avanti.
La seconda compagnia che spicca nel grafico è NVIDIA, con una capitalizzazione di oltre $2 trilioni. Nvidia, nel 2021, era al decimo posto nel ranking globale per la produzione di semiconduttori. Oggi possiamo considerarla seconda solo a Taiwan Semiconductor. Ciò mostra la velocità del cambiamento in un settore in cui è fondamentale stanziare forti investimenti in ricerca e sviluppo per produrre un chip più avanzato del competitor e soddisfare la domanda globale.
Nvidia è una delle tante aziende che ha battuto le aspettative degli analisti favorendo così il bullish sentiment sull’IA, grazie ai suoi incredibili numeri di crescita del fatturato (403% di crescita annua) e alle previsioni interne sulla crescita della domanda futura per il settore dell’IA.
Una presenza importante europea in questo campo è la compagnia olandese ASML. Si occupa della produzione di macchinari che compongono ed assemblano materiali semiconduttori. ASML si è dimostrata un tassello indispensabile all’interno della catena di approvvigionamenti globale, tanto che è stata soggetta a regolamentazioni governative per l’esportazione di chip verso paesi considerati ostili al mondo occidentale, come la Cina. Questo ha minato gli utili della compagnia nel breve termine.
Il grafico sottostante riassume la crescita a lungo termine dei maggiori player nel settore (rappresentata da istogrammi blu). Come puoi notare tutte le compagnie viaggiano in doppia cifra, indice di un settore in forte sviluppo per l’importanza che riveste in tutti gli ambiti della nostra quotidianità.
Secondo le stime degli analisti di Wall Street, Advanced Micro Devices ha una crescita a lungo termine di oltre il 40%, mentre il benchmark S&P 500 ha una crescita a lungo termine del 6,7%. Ciò sottolinea quanto il settore, e soprattutto la produzione di questo tipo di materiali, sia sempre più al centro dell’attenzione, data la sua performance e la crescente domanda globale.
L’andamento delle principali società nel settore dei semiconduttori
Nel grafico puoi notare la performance delle principali società confrontate con il benchmark di settore (Il grafico sopra mostra le performance dei leader di mercato nel settore dei semiconduttori e del benchmark di settore (SP500 Semiconductors – SOX).

Spicca l’andamento di Nvidia che, nel momento in cui scriviamo questo articolo, ha messo a segno una performance del 149% da inizio anno, del 200% anno su anno e addirittura del 2907% megli ultimi 5 anni.
NVIDIA ha ottenuto risultati imparagonabili coi competitors grazie agli elevati investimenti in ricerca e sviluppo, e al lancio di nuovi prodotti che superano in capacità di calcolo i rivali, offrendo migliori prestazioni tecniche in svariati settori, dal gaming all’intelligenza artificiale.
I migliori ETF nel settore dei semiconduttori
Tutti gli ETF riportati nella tabella hanno ottenuto performance superiori al 50% da inizio anno. Va precisato che si tratta di rendimenti passati e non abbiamo nessuna certezza sul fatto che ciò si possa ripetere anche in futuro.
Denominazione Etf | Isin | Ticker | Ter |
---|---|---|---|
Van Eck Semiconductor Ucits Etf | IE00BMC38736 | SMH | 0,35% |
Ishares Msci Global Semiconductors Ucits Etf | IE000I8KRLL9 | SEME | 0,35% |
Amundi Msci Semiconductors Esg Screened | LU1900066033 | CHIP | 0,35% |
Hsbc Nasdaq Global Semiconductor Ucits Etf | IE000YDZG487 | HNSC | 0,35% |
Va sottolineato che gli ultimi anni sono stati caratterizzati da condizioni macroeconomiche estremamente favorevoli per il settore, con bassi tassi d’interesse che hanno reso più accessibile il finanziamento a basso costo, e consistenti flussi di capitale guidati dall’euforia dell’intelligenza artificiale, che sembra non diminuire.
D’altra parte, sono stati anni in cui la geopolitica e i cigni neri hanno colpito la supply chain, creando ritardi nella distribuzione dei prodotti e congestionando i magazzini, rallentando la produzione globale. La domanda insaziabile è stata un catalizzatore per l’attenzione globale ad un possibile shortage che ha contribuito ad afflussi di capitale ancora maggiori nel settore, tradottosi in una speculazione che viene definita da molti come la prossima bolla finanziaria.
Come precisiamo sempre tale articolo ha una finalità puramente informativa e non costituisce in alcun modo un consiglio di acquisto o una sollecitazione d’investimento.
Data la sua complessità, l’acquisto di qualsiasi strumento finanziario non può prescindere da una corretta pianificazione finanziaria e da una diversificazione efficace ed efficiente del Portafoglio.
Proprio per questo ti consiglio di rivolgerti a un consulente finanziario, naturalmente indipendente. Per ulteriori approfondimenti ti invito a contattarmi.
Fabrizio Taccuso | Consulenza Vincente