Nel 2005, i primi consulenti Fee-Only che erogavano la consulenza finanziaria indipendente, hanno dato vita alla NAFOP, l’associazione che ha avuto un ruolo cruciale per lo sviluppo della consulenza finanziaria in Italia.
Nafop ha posto le basi per la crescita di un modello di servizi innovativo, mutuato dall’esperienza dei Paesi Anglosassioni.
NAFOP ha creato le Linee Guida per la prestazione del servizio di consulenza indipendente che, fino al 2018, sono state un prezioso strumento di autoregolamentazione a tutela dell’investitore.
Che cos’è la Nafop?
Nafop è l’associazione dei consulenti finanziari privi di conflitto di interessi e remunerati esclusivamente dalla propria clientela.
Nafop è l’acronimo di National Association Fee Only Planner. L’associazione è nata per iniziativa dei primi professionisti della consulenza finanziaria indipendente.
L’Associazione ha per scopo la regolamentazione, la tutela e lo sviluppo dell’esercizio della professione di Consulente Finanziario Indipendente (a livello normativo rinominato Consulente Finanziario Autonomo), nonché la diffusione della conoscenza presso il pubblico della professione e del suo ruolo.
Che cosa significa “fee only”?
Il termine fee only significa remunerato solo a parcella.
Questo aspetto contraddistingue il consulente finanziario indipendente da tutte le altre figure che lavorano in ambito finanziario. Tali figure sono pagate per collocare prodotti da banche o altri intermediari. Non c’è quindi un allineamento tra gli interessi dell’investitore e queste figure. La remunerazione del consulente finanziario indipendente deriva esclusivamente dalla parcella pagata dal cliente.
Non solo consulente finanziario ma anche pianificatore.
La P della sigla Nafop indica che il consulente finanziario è un Planner. La pianificazione finanziaria è il processo attraverso il quale il consulente analizza obiettivi e bisogni della persona e della famiglia e trova le soluzioni migliori per realizzarli.
Il codice Etico e i principi degli associati Nafop
I consulenti finanziari indipendenti associati a Nafop hanno sottoscritto un Codice Etico, basato su alcuni principi cardine che ispirano la nostra attività.
Integrità
Un fee-only financial planner associato NAFOP erogherà i servizi professionali alla sua clientela operando con totale integrità professionale. L’integrità richiede onestà e sincerità, e non deve essere subordinata al guadagno o vantaggio personale.
Si impegna a non ricevere danaro, mezzi di pagamento o valori mobiliari, intestati a lui, a intermediari autorizzati o a terzi.
E a non effettuare operazioni per conto del cliente, né ricevere mandati o deleghe ad effettuare acquisti, negoziazioni o altre operazioni similari.
Oggettività
Un fee-only financial planner sarà obiettivo nel fornire i servizi di consulenza ai propri clienti. Fornirà servizi professionali con la dovuta prudenza, onestà intellettuale e imparzialità. Si impegna, quindi, a fornire al cliente informazioni adeguate su rischi, costi e oneri degli strumenti finanziari e delle strategie di investimento esistenti e consigliate.
Competenza
Un professionista associato NAFOP erogherà ai propri clienti i servizi di consulenza con adeguate competenza e preparazione professionale. Ha l’impegno continuo ad imparare e migliorarsi professionalmente. Parteciperà a programmi formativi annuali per migliorare la propria competenza in tutte le aree di attività e mantenerla ai migliori livelli qualitativi.
Imparzialità
L’associato nell’illustrare i propri servizi professionali, comunicherà al cliente tutte le informazioni relative al proprio rapporto professionale. L’unica fonte di remunerazione sarà esclusivamente il cliente stesso, escludendo qualsiasi forma di conflitto di interessi ed attenendosi a quanto stabilito dalle leggi vigenti. Si impegna, quindi, a non percepire commissioni, provvigioni, abbuoni, premi, indennità o altre forme di compenso da terzi che non siano rappresentate dalla parcella del cliente.
Riservatezza
Un fee-only financial planner non rivelerà informazioni confidenziali che emergessero dal rapporto professionale con il cliente senza il consenso specifico del cliente stesso. Si impegna, quindi, a rispettare l’obbligo della riservatezza e del segreto professionale su ogni informazione ricevuta in forza dell’incarico ricevuto.
Collaborazione
Un fee-only financial planner associato NAFOP collabora con tutti gli interlocutori del cliente. Tutto ciò al fine di pervenire ad una completa e corretta visione d’insieme della situazione patrimoniale e finanziaria del cliente attraverso la quale garantire un servizio completo ed efficace.
L’obiettivo è la massima soddisfazione del cliente.
Collabora, inoltre, con i colleghi per divulgare i valori ed i principi che caratterizzano la professione e per diffondere una corretta immagine della figura professionale del fee-only financial planner.
Correttezza
Un fee-only financial planner rispetta gli altri professionisti e crede in una sana ed onesta competizione. Si impegna inoltre a segnalare eventuali comportamenti illegali e scorretti di cui venisse a conoscenza.
Diligenza
Un fee-only financial planner associato NAFOP fornirà i servizi di consulenza in un modo ragionevolmente rapido e completo dopo essersi accertato di essere in possesso di tutte le informazioni necessarie all’erogazione della prestazione. Inoltre, presupposto dell’erogazione del servizio è l’individuazione di un’esigenza effettiva del cliente cui seguirà una consulenza corretta ed adeguata al profilo del cliente stesso.
Ecco tutti i principi cardine che ispirano l’attività del consulente finanziario indipendente associato a Nafop. Come avrai notato sono requisiti importanti che caratterizzano questa importante professione e la distinguono da tutti gli altri operatori che lavorano nel mondo della finanza.
Gli ultimi vent’anni hanno segnato un’epoca di notevole trasformazione del settore finanziario nel nostro Paese. L’inarrestabile ascesa della consulenza finanziaria indipendente ha ampliato le opportunità e le scelte per gli investitori. Oggi puoi finalmente scegliere di avvalerti di chi è davvero indipendente e tutela i tuoi interessi in modo imparziale.
Altri importanti valori
La trasparenza
Il primo obiettivo di Nafop è la tutela dell’investitore, che va messo al riparo da comunicazioni fuorvianti o ingannevoli. I nostri principi etici e deontologici vanno ben oltre i pur rigorosi obblighi normativi e di
vigilanza.
Tutti i professionisti devono operare con trasparenza, correttezza e responsabilità. La reputazione e l’affidabilità della consulenza finanziaria si rafforzano soltanto laddove il cliente é posto al centro di ogni azione e comunicazione.
Corretta comunicazione e rispetto delle norme
Le promesse di rendimento “garantito” o formule analoghe, soprattutto se prospettano guadagni elevati
e costanti, non sono compatibili né con i principi di trasparenza, correttezza e chiarezza richiesti ai
consulenti finanziari, né con la disciplina normativa in materia e contrastano con i principi e i valori
condivisi dai nostri associati.
Qualsiasi annuncio commerciale o messaggio che induca i risparmiatori a credere in rendimenti certi,
in particolare se di entità anomala, rischia di creare false aspettative e di danneggiare la credibilità
dell’intera categoria.
Il Codice etico e i regolamenti di vigilanza presuppongono che ogni comunicazione ai clienti, attuali o
potenziali, includa in modo chiaro i rischi connessi agli investimenti proposti, nonché i limiti di ogni
previsione di rendimento. Promuovere servizi di consulenza in maniera fuorviante, omettendo o relegando in secondo piano aspetti fondamentali di analisi, può generare confusione e ledere gravemente la fiducia che la clientela ripone nella nostra professione.
Uso equilibrato dei canali social
Nafop riconosce l’importanza dei social media come strumento di divulgazione e confronto, raccomandando ai professionisti di agire con senso di responsabilità. Su determinate questioni, un utilizzo non adeguato dei social potrebbe portare a reazioni e valutazioni eccessive, trasmettendo al pubblico non specializzato una percezione distorta del problema.
Ne deriverebbe un danno reputazionale per l’intera categoria, oltre a favorire strumentalizzazioni da
parte di terzi, siano essi potenziali concorrenti o altri soggetti con finalità diverse dal genuino interesse
alla trasparenza.
Le segnalazioni di comportamenti potenzialmente non conformi vanno quindi presentate sempre
nelle sedi opportune (Autorità di vigilanza e Associazioni professionali), in modo da garantire un
procedimento di verifica corretto e imparziale.
Tutela della professione e dei risparmiatori
Nafop ribadisce il proprio impegno a garantire standard elevati di trasparenza, correttezza e professionalità.
Al di là delle autonome decisioni delle Autorità di vigilanza, qualunque comportamento degli associati che, dopo adeguate valutazioni, risulti non in linea rispetto ai valori che ci guidano, sarà gestito in coerenza con i nostri standard di tutela e trasparenza.
L’attività associativa è volta a promuovere una consulenza responsabile e professionale, focalizzata sull’interesse del cliente e sulla qualità delle informazioni fornite.
I vantaggi di rivolgerti a un consulente associato Nafop
In un sistema banco centrico come quello italiano e di forte presenza di reti di vendita di prodotti e servizi finanziari i risparmiatori/investitori possono trovare negli associati Nafop dei punti di riferimento importanti.
Gli associati non svolgono alcuna attività di vendita, non hanno alcun rapporto con chi vende prodotti finanziari, ma prestano esclusivamente consulenza e assistenza ai loro clienti per la corretta pianificazione del loro patrimonio.
In sintesi, sono liberi dal conflitto di interesse economico, tipico degli operatori tradizionali, che sono legati alla banca o rete di vendita cui appartengono e devono mediare gli interessi del cliente con gli interessi dei propri datori di lavoro
Solo una vera consulenza parte da te e dalla tua famiglia, dai tuoi obiettivi di vita, dalle tue esigenze finanziarie di breve, medio e lungo periodo. Il sistema finanziario tradizionale, invece, parte da prodotti da vendere che devono far guadagnare in primis chi te li propone.
E’ fondamentale che ci sia allineamento totale tra i tuoi interessi e quelli del professionista che ti segue. Insieme lavoriamo per un progetto comune.
Ci deve essere una visione complessiva, un servizio a 360° che non si limita alla semplice analisi del portafoglio di investimento, ma che comprende anche aspetti previdenziali, la tutela e copertura dei rischi, la pianificazione successoria.
Tutto ciò ti consentirà un notevole risparmio di costi e soprattutto di raggiungere i tuoi principali obiettivi finanziari, migliorando sensibilmente l’allocazione delle tue risorse finanziarie.
Fabrizio Taccuso | Consulenza Vincente
Una risposta
ciao