Pirelli ritornerĂ ad essere quotata a Piazza Affari il 4 Ottobre.
Nel Novembre 2015 avvenne infatti il delisting, in seguito all’Opa da 7,4 Mld di euro da parte di Marco Polo Industrial Holding, controllata da ChemChina, Camfin e Rosneft.
L’offerta è partita ieri 18 Settembre e si concluderĂ , salvo proroga o chiusura anticipata, il 28 Settembre. Si tratta della piĂ¹ importante Ipo europea del 2017, superiore a quella avvenuta a maggio di Allied Irish Bank, e seconda nel mondo solo a Snapchat.

Pirelli
Caratteristiche dell’operazione.
Nel dettaglio, l’offerta di vendita consiste in un’offerta pubblica di un minimo di 35.000.000 azioni cosi’ suddivisa:
- 10% rivolta al pubblico indistinto in Italia;
- 90% riservato a Investitori Qualificati in Italia e Investitori Istituzionali all’estero.
La forchetta di prezzo oscilla da un minimo non vincolante di 6,3 per azione e un massimo vincolante di 8,3 per azione. Questo corrisponde ad una valorizzazione del capitale compreso tra un minimo di 6,3 miliardi e un massimo di 8,3 miliardi di euro.
Nell’ambito dell’offerta pubblica è previsto:
- un lotto minimo di adesione pari a 500Â azioni;
- un lotto minimo di adesione maggiorato pari a 5.000 azioni;
- il valore del lotto minimo è compreso tra i 3.150 e i 4.150 euro;
- il valore del lotto maggiorato è compreso tra i 31.500 e i 41.500 euro.
Le azioni avranno il codice ISIN IT0005278236. Attraverso l’IPO arriverĂ a Piazza Affari una quota compresa tra il 35% e il 40% del capitale del gruppo degli pneumatici.
Conviene comprare le azioni Pirelli?
Pirelli è leader internazionale della produzione e distribuzione di pneumatici. Per questa ragione comprarne le azioni ha come garanzia primaria quella di un grande gruppo che, da oltre un secolo, si afferma come tra i primi di settore in tutto il mondo.
L’importante novitĂ nell’assetto aziendale consiste nella separazione tra il segmento Premium e quello Industrial. Il primo è dedicato alla produzione di pneumatici per automobili di altissimo valore tecnologico. GiĂ in questa prima metĂ del 2017 ha portato ad un incremento di fatturato di oltre il 10%. La divisione Industrial, che riguarda gomme per i mezzi pesanti, sarĂ inglobata da Aeolus Tyre, altra azienda di ChemChina, e si creerĂ in questo modo un nuovo gruppo, Prometeon, che sarĂ quotato alla Borsa di Shanghai. L’obiettivo è quello di un alleggerimento sia dei costi che dei debiti.
Il fatturato nei primi mesi del 2017 è in crescita: +13,4% rispetto al corrispondente periodo del 2016. La forza trainante è stata proprio il segmento Premium, aumentato del 16%. Pirelli è focalizzata sui prodotti High Value (ad alto valore), vale a dire quelli tecnologicamente piĂ¹ avanzati, ad alta crescita e ad alta redditivitĂ . E’ il segmento su cui l’azienda continuerĂ ovviamente ad investire.
Pirelli, infatti, è l’unico fornitore di gomme per il campionato di Formula 1 e la Superbike.
Sulla base delle stime di uno studio di Banca Imi – uno dei global coordinator dell‘operazione – la forchetta di prezzo corrisponde a circa 11,3-14,9 volte l‘utile atteso per il 2018, superiore ai multipli di competitor come Michelin e Continental, che si attestano intorno alle 11 volte.Â
Alcuni gestori hanno inoltre messo in evidenza che l‘elevato livello di debito imporrebbe uno sconto sul prezzo.
Un’ultima curiositĂ che vogliamo evidenziare. Ăˆ previsto un premio, «special awards», per il successo della quotazione. L’assegnazione è legata al raggiungimento da parte di Pirelli di un determinato valore al momento dell’Ipo. A Tronchetti Provera, che manterrĂ la carica di vicepresidente esecutivo e amministratore delegato, sarĂ destinato il 25% del bonus totale, al netto del costo aziendale. Se la capitalizzazione raggiunta da Pirelli alla quotazione fosse di 7,3 miliardi (media tra i valori la forchetta indicata dalla societĂ ) Tronchetti incasserebbe circa 25 milioni di euro.
E’ molto probabile, pertanto, che le azioni Pirelli verranno messe in vendita ad un prezzo almeno di 7,3 Euro…
Fabrizio Taccuso
Questo articolo non costituisce in alcun modo consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio che per noi è impossibile fare non conoscendo la Vostra personale situazione finanziaria. L’articolo è redatto a solo scopo informativo e puĂ² essere modificato in qualsiasi momento. Il sito web non si assume la responsabilitĂ in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.Â
