Prodotti bancari inefficienti sono tutti quei prodotti che non apportano nessun valore aggiunto a chi li sottoscrive (risparmiatori). Portano invece parecchi guadagni a chi colloca (banca) in termini di commissioni.
I clienti si trovano spesso a dover mantenere in Portafoglio tali prodotti per non incorrere in penali molto forti per uscire prima della scadenza dall’investimento effettuato.
Prodotti bancari inefficienti sono:
Obbligazioni strutturate, la certezza di pagare troppo l’opzione
Hanno nomi esotici, ma soprattutto allusivi: «Schermo totale», «Protezione globale» e così via. Nomi non casuali dato che devono “vendere” innanzitutto l’idea della difesa del capitale. Le obbligazioni strutturate sono infatti prodotti ibridi, composti da un bond a tasso fisso (in genere uno zero coupon) cui è appiccicato un derivato, il più delle volte di natura azionaria. All’obbligazione semplice è demandata la funzione di garanzia del capitale: lo zero coupon si compra sotto il nominale e a scadenza viene rimborsato a 100.
Mentre il derivato consente di scommettere su di un possibile guadagno frutto dell’apprezzamento (o deprezzamento nel caso di un’opzione put) del sottostante. Detta così la cosa sembra più attraente per un risparmiatore che non rischia il capitale investito e può sperare in un “quid” aggiuntivo. Ma è proprio sul guadagno eventuale che molti analisti sono scettici. Le probabilità che ciò avvenga sono statisticamente ridotte all’osso. Mentre sono sicuri i prezzi salati delle strutturate e il vincolo a rimanere ancorati al prodotto per 3-5 anni pena costi elevati per il riscatto.
“Unit linked”: l’assicurazione raddoppia i costi del servizio
Le polizze Vita unit o index linked sono contratti assicurativi con rendimenti e valori di riscatto collegati a fondi o a titoli sottostanti. I fondi collegati alle unit linked di regola investono in uno o più fondi comuni distinti. Il sottostante delle index linked sono indici di Borsa o titoli, spesso obbligazioni zero coupon (Zcb). Con la polizza si investe una somma, garantita alla scadenza oltre al rendimento del fondo, dell’indice o dell’obbligazione sottostante. Se si acquistano Zcb una somma ridotta dell’interesse alla scadenza; la differenza di prezzo rispetto alla polizza può essere reinvestita.
Tra i rischi delle polizze c’è quello sul rendimento del sottostante, che può essere positivo o negativo. I bond hanno poi il rischio default, possono non essere quotati e rendere quindi non “trasparente” il calcolo del rendimento o del prezzo di riacquisto in caso di rescissione anticipata della polizza. Spesso le spese della polizza sono triplici: commissione di sottoscrizione, commissione annuale e commissione del fondo sottostante. I fondi, talvolta, invece che esterni alla compagnia assicuratrice sono interni, riducendo la trasparenza.
Gestioni patrimoniali in fondi, come moltiplicare gli oneri
Nelle Gestioni patrimoniali in fondi (Gpf) le banche offrono ai clienti un «mix» di fondi comuni e Sicav per dare profili rischio-rendimento più efficienti. Le Gpf “monomarca” usano solo fondi della Sgr del proprio gruppo; le “multimarca” usano fondi di Sgr di gruppi diversi da quello del gestore. La Consob ha dimostrato che la minor diversificazione delle gestioni monomarca causa rendimenti più bassi del 10% circa rispetto alle multimarca. Ma anche in queste ultime il cliente paga sempre un doppio onere, alle Gpf e ai gestori dei singoli fondi, più eventuali costi di ingresso.
Esistono poi le «retrocessioni», quote che le Sgr pagano ai gestori delle Gpf sulle commissioni del fondo. Il rischio è che le Gpf scelgano i fondi che pagano le retrocessioni più elevate anziché quelli che rendono di più. La Consob ha raccomandato di non addebitare ai clienti delle monomarca spese di sottoscrizione o rimborso di quote di fondi collegati. A febbraio 2001 ha ribadito che non devono essere richieste commissioni aggiuntive se la Gpf non fornisce servizi ulteriori rispetto a quelli dei fondi utilizzati.
Gli Etf
Esistono alternative efficienti a tali prodotti. La principale è costituita degli ETF. L’obiettivo di proteggere il capitale e al tempo stesso di partecipare alla eventuale rivalutazione delle Borse in un orizzonte di medio periodo può essere raggiunto in modo semplice, conveniente e trasparente.
Il modo più semplice consiste in un mix composto da:
- 85-90% da titoli di Stato o obbligazioni di sicura affidabilità;
- 10-15% da Etf (Exchange Traded Funds) di tipo azionario che investono sui principali indici dì Borsa mondiali, in modo da diversificare al meglio il proprio Portafoglio.
Ancora oggi, purtroppo alcune grandi banche sconsigliano ai loro clienti di negoziare Etf, preferendo proporre la mercanzia di casa…
Fabrizio Taccuso