Manuale di sopravvivenza durante le fasi di crollo dei mercati

I crolli dei mercati possono generare panico, ma anche opportunità. In questa guida trovi consigli pratici su come gestire il tuo portafoglio in modo razionale: dalla gestione delle emozioni alla diversificazione, fino all’importanza della consulenza indipendente.
Cosa trovi in questo post:

I crolli dei mercati finanziari sono eventi che possono generare ansia, incertezza e preoccupazione per il futuro. Ma è proprio in questi momenti che diventa essenziale agire con lucidità e metodo. Avere una strategia chiara e razionale può fare la differenza per investitori e risparmiatori.

In questo articolo, esploriamo alcune linee guida pratiche per gestire al meglio il tuo portafoglio durante una fase di crisi, massimizzando le opportunità e minimizzando i rischi.

Ecco alcuni consigli pratici per gestire al meglio le situazioni di mercato difficili:

Niente panico! Mantieni la calma ed evita decisioni impulsive

Quando i mercati crollano, la prima reazione di molti investitori è vendere per limitare le perdite. Tuttavia, questa scelta potrebbe trasformare perdite temporanee (sulla carta) in perdite reali. Storicamente, a ogni grande crisi di mercato è seguita una ripresa significativa.

Nella tabella sottostante puoi osservare i drawdown durante i vari anni dell’indice Usa S&P 500 e come lo stesso indice ha chiuso alla fine dell’anno. I dati evidenziano che, pur profondi e a volte dolorosi, i crolli di mercato tendono ad essere temporanei.

Quando i prezzi crollano rapidamente, spesso la paura prende il sopravvento. Ma la paura raramente è una buona guida, soprattutto quando si tratta di investimenti.

Vendere in preda al panico potrebbe sembrare la scelta sicura, ma è uno degli errori più costosi che un investitore possa commettere.

Prendiamoci un momento per guardare il quadro generale. La storia lo racconta chiaramente: i mercati si riprendono sempre.

Che si tratti della Grande Depressione, della crisi finanziaria o del crollo dovuto al COVID, ogni crollo importante è stato seguito da una forte ripresa.

Prendiamo ad esempio il crollo causato dal COVID all’inizio del 2020. Come puoi leggere dalla tabella sottostante, l’indice S&P 500 è crollato del 34 percento in un solo mese, il crollo più rapido della storia moderna. Anche gli altri principali indici azionari mondiali hanno subito perdite tra il 35 e il 40%, ma poi hanno chiuso l’anno con un abbondante rialzo.

Ma ecco cosa è successo dopo: nel giro di sei mesi, l’indice si è completamente ripreso.

Gli investitori che hanno mantenuto la calma e hanno mantenuto le proprie azioni hanno visto le loro perdite trasformarsi in guadagni.

Le flessioni del mercato sono temporanee

Questo è qualcosa che molti dimenticano. Le flessioni del mercato sono una parte normale del percorso di investimento. Non sono qualcosa da temere, ma qualcosa da comprendere e per cui prepararsi.

Se riesci a mantenere la calma mentre gli altri sono in preda al panico, ti assumi un vero vantaggio. È uno dei pochi veri vantaggi di cui puoi usufruire come investitore individuale.

Evita decisioni dettate dalla paura. La storia ci insegna che i mercati tendono a recuperare dopo periodi di crisi. Gestire la componente emotiva è fondamentale.

E’ proprio in questi frangenti che il consulente finanziario, ovviamente indipendente, può aiutarti a mantenere una visione chiara e razionale, evitando comportamenti irrazionali tipici dei momenti di panico.

Diversifica il portafoglio e rivedi la tua strategia

La diversificazione è una delle strategie più efficaci per ridurre il rischio durante un crollo dei mercati. Distribuire gli investimenti tra diverse asset class (azioni, obbligazioni, beni rifugio come oro) permette di bilanciare le perdite in un settore con i guadagni o la stabilità in altri.

Esempio di diversificazione:

  • Azioni: ETF su indici come l’S&P 500 e il Nasdaq
  • Obbligazioni: Titoli di Stato e corporate bond a basso rischio
  • Beni rifugio: Oro e strumenti legati alle materie prime
  • Liquidità: una riserva per cogliere opportunità future

Verifica che il tuo portafoglio sia coerente con il tuo profilo di rischio e con gli obiettivi di lungo periodo. Un consulente finanziario indipendente ti può aiutare in questa verifica, fornendo strumenti e tecniche di finanza comportamentale per evitare errori cognitivi comuni, come l’avversione alle perdite o l’eccessiva fiducia.

Non cercare di indovinare il mercato. Pensa a lungo termine

Il market timing è spesso una strategia perdente. Tentare di prevedere il momento giusto per entrare o uscire dai mercati è estremamente difficile, persino per gli esperti. Oltre l’80% dei gestori attivi non riesce a battere i principali indici di riferimento nel lungo periodo.

È molto più efficace (e meno stressante) concentrarsi su una strategia costante e disciplinata, ad esempio con piani di accumulo mensili del capitale (PAC) o ingressi scaglionati nel tempo.
Questi strumenti riducono l’impatto della volatilità e aiutano a gestire le emozioni, evitando di comprare nei momenti sbagliati e vendere durante i ribassi, comportamenti che riducono i rendimenti potenziali.

Sfrutta le opportunità durante i crolli

I crolli rappresentano spesso una buona occasione per acquistare titoli sottovalutati. Con il supporto di un consulente puoi valutare aziende solide con fondamentali robusti che stanno vivendo solo un momento di difficoltà temporanea.
È importante avere liquidità disponibile e mantenere una visione di lungo termine.

L’importanza della finanza comportamentale

La finanza comportamentale ci insegna che molti errori derivano da bias cognitivi e comportamentali. Alcuni esempi:

  • Ancoraggio mentale: restare legati a vecchi livelli di prezzo
  • Effetto gregge: imitare le scelte degli altri, spesso in modo irrazionale

Conoscere questi meccanismi è il primo passo per mitigarne gli effetti negativi e prendere decisioni più razionali.

Consulta un consulente finanziario indipendente

Se hai obiettivi specifici come la pensione, l’acquisto di una casa o semplicemente vuoi fare chiarezza sul tuo portafoglio, un consulente finanziario indipendente può fare la differenza.
Grazie alla sua esperienza, saprà aiutarti a ribilanciare gli investimenti e a definire strategie personalizzate in base al tuo profilo di rischio.

Cosa fare durante un crollo dei mercati: riflessioni conclusive

Affrontare un crollo dei mercati richiede disciplina e una visione strategica. Mantenere la calma, diversificare gli investimenti e pensare al lungo termine sono i pilastri per proteggere e far crescere il proprio patrimonio anche nei momenti più difficili.

Ricorda: i mercati sono ciclici e ogni crisi porta con sé opportunità, per chi sa aspettare e agire con razionalità.

Vuoi una consulenza personalizzata che integri strumenti di coaching finanziario e tecniche di finanza comportamentale?

Prenota ora il tuo check-up gratuito del portafoglio e affronta con serenità le crisi di mercato.

Fabrizio Taccuso | Consulenza Vincente

Verifica subito la salute dei tuoi investimenti

Scegliere un consulente finanziario indipendente di tua fiducia significa avere un partner con cui ti puoi confrontare costantemente. Un professionista che ti aiuta a fare scelte informate, razionali e soprattutto consapevoli.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I lettori hanno approfondito questo argomento con:

Iscriviti alla newsletter di Consulenza Vincente ™

Inserisci il tuo indirizzo email per rimanere aggiornato sui consigli relativi a pianificazione finanziaria, investimenti finanziari e patrimoniali, previdenza complementare e tutto ciò che riguarda il risparmio.
 

Stai davvero investendo in modo consapevole?

Scarica la guida gratuita “7 errori da evitare negli investimenti finanziari” e proteggi i tuoi risparmi da scelte sbagliate.