La parcella costituisce l’unica forma di retribuzione del consulente finanziario indipendente.
La parcella è stabilita su base annuale al momento delle stipula del contratto di consulenza in modo chiaro e trasparente.
Come è stabilito dal codice Etico di Nafop (la principale Associazione di categoria), il consulente finanziario indipendente non riceve alcun tipo di retrocessione da Banche, Assicurazioni, Sgr o altri soggetti.
Non vende alcun tipo di prodotto finanziario, ma svolge attività di analisi e consulenza in totale assenza di conflitto d’interesse; ad esclusivo beneficio dei propri clienti.
E’ fondamentale sottolineare che il compenso del Consulente si paga sempre da sé.
Infatti, come puoi notare dalla tabella sottostante, la sostituzione di prodotti che dall’analisi risultano inefficienti procura un immediato vantaggio in termini di risparmio di costi.

Parcella occulta
Eliminiamo tutti i prodotti opachi o poco trasparenti come Hedge Fund e Gestioni Patrimoniali.. La stessa cosa vale per la maggior parte dei Fondi comuni di investimento. e lo stesso dicasi per Polizze Index e Unit Linked che presentano costi altissimi. Tutto ciò che brucia ricchezza e non è funzionale agli obiettivi dei clienti è sostituito da strumenti efficienti come ad esempio gli Etf.
La parcella di consulenza comprende:
- l’attività iniziale di analisi di tutti gli strumenti in portafoglio;
- la rinegoziazione di tutte le condizioni bancarie;
- l’assistenza presso il tuo istituto di credito per la vendita e l’acquisto dei nuovi strumenti consigliati;
- il monitoraggio costante nel tempo delle posizioni.
Il valore pagato varia in funzione di:
- dimensioni del patrimonio;
- complessità dell’assistenza richiesta;
- livello di rischio assunto dall’investitore
Grazie all’intervento del Consulente Finanziario Indipendente è possibile risparmiare fino all’80% dei costi che gravano sul patrimonio.
Se sei interessato a sapere quanto puoi risparmiare, contattaci per un’analisi gratuita dei tuoi investimenti.
Fabrizio Taccuso
