Consulenza Vincente

Rapporto rischio e rendimento: cos’è e come si calcola

Rischio e rendimento sono due fattori imprescindibili di qualsiasi investimento finanziario: capire la loro correlazione è fondamentale!
Cosa trovi in questo post:
Rapporto rischio e rendimento

Rischio e rendimento sono due elementi legati a doppio filo e comprenderlo è fondamentale per la costruzione efficace ed efficiente di un portafoglio.

Il rendimento è facilmente misurabile; il rischio, invece, risulta difficilmente misurabile in quanto è soggettivo e influenzato da molteplici fattori. Comprendere il giusto equilibrio tra rendimento e rischio è cruciale per un investitore. La relazione tra i due è stretta e necessita di una valutazione accurata.

Pertanto ho deciso di scrivere questo articolo per aiutarti a fare chiarezza. C’è chi si avvicina agli investimenti finanziari perché attratto dal rendimento, ma spesso non considera un elemento che si muove di pari passo e cioè il rischio. Sei in grado di calcolare il rendimento di un investimento e di capire correttamente il livello di rischio?

Cos’è il rendimento di un investimento?

Il rendimento è una grandezza facilmente misurabile; è il premio che puoi ottenere da un investimento. E’ espresso solitamente in termini percentuali su base annua e si calcola come rapporto tra l’incremento del valore di un’attività e il valore registrato all’inizio di un periodo.

Se hai acquistato l’azione Alfa un anno fa a 10 euro e oggi vale 13, la performance che hai conseguito è pari a:

[(13-10)/10]*100 = 30%

Il rendimento (performance) deve essere valutato tenendo conto dell’orizzonte temporale e del tasso d’inflazione. Negli ultimi mesi tutte le materie prime sono salite molto e l’inflazione ha avuto e avrà un impatto importante perché erode il nostro potere di acquisto nel tempo. E’ importante tenerne conto quando decidi di tenere molta liquidità sul conto corrente.

Come dicevo prima, il rendimento è anche direttamente commisurato al rischio che assumi.

La relazione tra rischio e rendimento si basa sul concetto che maggiore è il rischio di perdita del capitale per un investimento, maggiore è la potenziale ricompensa di crescita o di maggiore rendimento atteso.

Quindi devi sapere che se investi in un Conto Deposito vincolato (max 100 mila euro ad intestatario) avrai un rendimento certo, ma basso. In questo momento il tasso di inflazione è almeno al 8%, pertanto è facilmente intuibile che il tuo desiderio di sicurezza abbia un costo, perché riduce il tuo potere di acquisto. 

Cos’è il rischio e come viene misurato?

Il rischio è un concetto meno immediato, in quanto è una grandezza soggettiva, la cui percezione è influenzata da molteplici fattori e talvolta è difficile comprendere il giusto equilibrio tra rendimento e rischio. In finanza il rischio è dato dalla possibilità che il rendimento previsto, o auspicato, non si verifichi. E’ misurato dalla volatilità del prezzo di un’attività finanziaria, e cioè l’intervallo entro cui il suo prezzo solitamente oscilla.

La chiave di volta consiste nel comprendere che il rischio è qualcosa di intrinseco alla natura dell’investimento. In pratica è un fattore che non può essere eliminato, ma correttamente gestito.

Nell’immaginario collettivo associamo al concetto di rischio una valenza prettamente negativa. Ma si tratta di una percezione non corretta, in quanto il concetto di rischio può rappresentare sia aspetti negativi che opportunità. L’investimento “rischioso” può comportare infatti sia una maggiore probabilità di riportare perdite, sia una maggiore probabilità di riportare guadagni più elevati.

Per rischio si intende quindi il grado di incertezza che riguarda il valore futuro di un investimento. Quando si parla di propensione al rischio da parte di un investitore, invece, si fa riferimento alla capacità dell’individuo di sopportare le oscillazioni di un investimento nel corso del tempo. Quanto più siamo propensi al rischio, tanto più saremo disposti a tollerare gli alti e bassi del valore dei nostri investimenti. Tanto più siamo avversi al rischio e tanto piò soffriremo le oscillazioni dei mercati.

La nostra capacità emotiva di assumere rischi, il nostro “profilo di rischio”, dipende da molteplici fattori, tra i quali:

  • situazione anagrafica (single, sposato, con o senza figli);
  • età e sesso;
  • la situazione lavorativa;
  • patrimonio a disposizione;
  • il livello di cultura finanziaria;

A tutti questi fattori ne va aggiunto un altro che ha molta rilevanza: l’approccio psicologico. La finanza comportamentale dimostra che non tutti siamo in grado di mantenere i nervi saldi di fronte al saliscendi quotidiano dei mercati e all’impatto di breve periodo sul valore del proprio patrimonio.

La paura di perdere è giustificata dal fenomeno cognitivo della «loss avversion», in base al quale il dolore provocato da una perdita è di oltre due volte superiore alla soddisfazione generata da un guadagno. Questa asimmetria allontana gli investitori dagli assets più volatili (e remunerativi).

Il risparmiatore medio viene spesso tentato dal desiderio di seguire (o, per meglio dire, subire) le “mode” del mercato. In pratica investe quando tutti comprano (euforia) e liquida le posizioni quando tutti vendono (depressione). Così facendo, però, acquista ai massimi delle quotazioni e vende sui minimi, subendo indesiderate perdite. Quindi, a fronte di investimenti potenzialmente redditizi, devi sempre chiederti quanto sei disposto a perdere.

Alcune soluzioni per tenere a bada l’emotività:

Stabilire l’orizzonte temporale rappresenta uno dei primi passi da compiere per una gestione consapevole ed efficace del tuo capitale.

Più è lungo il tempo a tua disposizione e più il mercato può offrirti opportunità di crescita. I mercati di solito premiano i più pazienti, soprattutto se si tratta di strumenti relativamente rischiosi. È ciò che accade con gli investimenti azionari, storicamente più remunerativi di obbligazioni e liquidità. Ma solo se non hai fretta!

Nel breve periodo le Borse sono dominate da comportamenti speculativi, dall’instabile psicologia degli investitori e da fenomeni esogeni come la Pandemia nel 2020 e la guerra tra Russia e Ucraina quest’anno. Ma, se allunghiamo lo sguardo su periodi più ampi, l’andamento dei titoli e soprattutto degli indici azionari tende a riflettere il reale potenziale di crescita.

Come puoi notare dal grafico dell’indice azionario MSCI World e dell’indice azionario dei Paesi Emergenti, nonostante le crisi (passate e recenti), il ritorno degli indici azionari a 3, 5 e 10 anni è decisamente positivo. Dal 1987 ad oggi l’indice azionario mondiale ha messo a segno un rendimento annualizzato del 7,93%. (9,68% l’indice dei Paesi Emergenti).

Ci sono stati anche trimestri e anni negativi (il 2022 verrà probabilmente ricordato come uno degli anni peggiori della storia) ma, se dai tempo ai tuoi investimenti di esprimere il loro vero potenziale, avrai le giuste soddisfazioni.

L’importanza di avere una strategia ed essere disciplinati

Ciò che manca a tanti investitori è il metodo, la strategia e la disciplina. A conferma del concetto appena espresso allego la tabella che mostra l’andamento delle varie asset class negli scorsi decenni. Puoi notare che il rendimento della liquidità (Bills) è vicina allo zero e viene erosa dall’inflazione.

Rischio e rendimento - Un secolo di rendimenti, rendimento annuale
Rischio e rendimento, un secolo di rendimenti

Al passare del tempo, rendimento e rischio non si muovono nello stesso modo. 

Mentre il rendimento cresce almeno proporzionalmente, il rischio cresce meno che proporzionalmente. Ciò significa che l’allungamento del periodo di detenzione determina una riduzione tra worst e best case, rendendo più prevedibile lo scenario atteso.

L’importanza della diversificazione

Concentrare il patrimonio su un unico mercato o strumento finanziario è rischioso nella misura in cui rimani eccessivamente legati alle sorti di quest’ultimo, nel bene e nel male. Al contrario, costruire un portafoglio diversificato ti consente di:

  • ridurre i rischi;
  • dare più stabilità ai risultati;
  • incrementare le opportunità di rendimento.

Indici sufficientemente diversificati ed efficienti hanno solo bisogno di tempo per annullare la percentuale statistica di perdita. La storia dimostra, su orizzonti temporali adeguati, che l’investitore non va incontro a ritorni negativi.

La diversificazione opera a più livelli. Vale all’interno di uno stesso mercato, ad esempio azionario, acquistando titoli di più società; ma vale anche dal punto di vista settoriale e geografico. Ed è importante anche dal punto di vista della ripartizione su più classi di investimento (azioni, obbligazioni, materie prime ecc). Questo perché normalmente mercati diversi tendono a comportarsi in modo diverso; in gergo tecnico si dice che sono decorrelati.

Prevedere i mercati non è facile ma, se investi in asset class diverse, puoi compensare l’andamento negativo di una componente con quello positivo di un’altra e viceversa.

Il giusto equilibrio tra rischio e rendimento: il ruolo del consulente

Il fai da te spesso si rivela pericoloso. Al fine di una corretta ed efficace pianificazione finanziaria non è facile definire il proprio profilo, in termini di obiettivi di rendimento e propensione al rischio. La guida di un esperto è fondamentale; meglio se si tratta di un consulente finanziario indipendente.

Un professionista capace e preparato ti aiuta a chiarirti le idee, a capire quali sono i tuoi reali obiettivi e fissare l’orizzonte temporale più adeguato. Stabilire un rapporto di reciproca fiducia e dialogo facilita la “manutenzione” del portafoglio per riallinearlo alle mutate esigenze della tua vita, piuttosto che alla situazione contingente dei mercati. E’ proprio nei momenti di crisi che il consulente deve dimostrarsi un interlocutore affidabile, in grado di spiegarti cosa sta succedendo e valutare perché si rende necessario apportare modifiche alla composizione dei tuoi investimenti.

Quindi, per investire in modo consapevole, devi individuare il giusto equilibrio tra rischio e rendimento atteso.

Voglio concludere questo articolo con una regola che se metterai in pratica, ti darà sicuramente soddisfazioni e ritorni interessanti:

Investire per poco tempo in mercati volatili come le Borse equivale ad una scommessa. Ma su orizzonti temporali più ampi, la statistica testimonia rendimenti sempre positivi, pur incappando anche in periodi meno generosi.

Fabrizio Taccuso | Consulenza Vincente

Verifica subito la salute dei tuoi investimenti

Scegliere un consulente finanziario indipendente di tua fiducia significa avere un partner con cui ti puoi confrontare costantemente. Un professionista che ti aiuta a fare scelte informate, razionali e soprattutto consapevoli.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I lettori hanno approfondito questo argomento con:

Iscriviti alla newsletter di Consulenza Vincente ™

Inserisci il tuo indirizzo email per rimanere aggiornato sui consigli relativi a pianificazione finanziaria, investimenti finanziari e patrimoniali, previdenza complementare e tutto ciò che riguarda il risparmio.