Banche o Sgr retrocedono commissioni al consulente finanziario indipendente?

Assolutamente no! Non vengono retrocesse commissioni al consulente finanziario indipendente. L’unica forma di compenso è rappresentata dalla parcella fatta al cliente (“Fee Only” significa appunto questo).

Il consulente finanziario indipendente non lavora per nessuna banca, società finanziaria o assicurativa e non vende o colloca prodotti.

Pertanto non riceve percentuali o provvigioni dal collocamento di prodotti finanziari. Anzi, dal momento che i consigli si concretizzano nella totalità dei casi nell’acquisto di strumenti efficienti, con costi molto bassi, il problema non sussiste.

Il consulente fee only riduce le asimmetrie informative e permette all’investitore di utilizzare l’intermediario bancario con consapevolezza e autonomia.

Naturalmente, il cliente supportato da un consulente indipendente è un soggetto al quale è davvero impossibile collocare prodotti inefficienti, costosi e pericolosi.

Il servizio principale, offerto dal consulente finanziario indipendente, è rappresentato dall’analisi del portafoglio finanziario del cliente che mette in evidenza proprio i limiti dei prodotti venduti da banche, compagnie d’assicurazione e uffici postali.

Proprio dal collocamento di tali prodotti banche, compagnie assicurative e promotori finanziari lucrano, a spese del cliente, corpose provvigioni.